LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Roma 1959, pp. 51, 74; G.M. L. Dall'attività sindacale all'impegno politico, a cura di G.L. Masetti Zannini - A. Fappani, Brescia 1970; A. Fappani, Le "giornate" del maggio 1915 in alcune lettere dell'on. L., in Humanitas, XXI (1966), pp. 438-454; G ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] facile smercio, affiancando a quella di stampatore l’attività di libraio, come si ricava dall’Avvertimento: «lui stesso andava a Brescia a fornirsi di Salteri, Donati, et simili, per la sua bottega» (ibid., p. 175). Firmò poche opere. Si conferma la ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] ferocia e il suo odio si scatenarono contro Polidoro Bornati e la sua famiglia, cui membri erano personaggi in vista di Verola e di Brescia. Tra il 1619 e il 1620 il G. si macchiò di una serie di infamie nei loro confronti e infine assoldò un gruppo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] conservano nella Bibl. Vaticana (Vatic. Capponi,274, 275, 2772, 2812.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp. 137-139; G. Cevasco, Breviario storico... della Congregazione di Somasca...,Genova 1898, pp. 7 s.; St. Le ...
Leggi Tutto
De Gennaro, Giovanni. - Canoista italiano (n. Brescia 1992). Specializzato nel K1 slalom, gareggia per i Carabinieri. Vicecampione del mondo nel 2022 ad Augsburg e oro europeo a Tacen nel 2024, alle Olimpiadi [...] di Parigi dello stesso anno ha vinto la medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] A. Cicogna, a Venezia nel 1834); [G. B. Chiaramonti], Vita di G. D. proposto di S. Lorenzo di Brescia scritta da un cittadino bresciano, Brescia 1777 (con l'elenco delle opere inedite del D. alle pp. 233 s.); G. Moschini, Della letteratura veneziana ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] pubblica professione di fede cattolica secondo la prescrizione prevista nella bolla di Pio IV del 13 nov. 1564.
Il G. morì a Brescia il 5 marzo 1573.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1879, p. 169 ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'aeronautica italiano (Brescia 1855 - ivi 1925). Fondò (1884) la società A. Bertelli e Co., produttrice di cosmetici. In campo aeronautico, ideò e costruì un tipo di elicottero; [...] con V. Cordero di Montezemolo ideò (1905-06) un aeromobile a sostentazione mista (statica e dinamica), detto aerostave, che non ebbe però sviluppi pratici ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...