MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] studente meritevole di premi e medaglie. Si laureò in legge a Pavia, facendo le prime esperienze di pratica forense a Brescia, nello studio di G. Saleri, illustre avvocato e attivo filantropo, oltre che fondatore, sul modello di F. Aporti, dei primi ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] in 10 fascicoli (con una spartitura per l’organista con le linee di basso dei due cori). Nel 1608 dedicò ai padri del convento bresciano di S. Francesco il Primo Libro delli Salmi, che include 19 salmi a 5 voci e basso continuo. Nel 1610 vide la luce ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] , 27 luglio 1972) la lanciò verso fortune inattese. Già l’anno seguente vinse la gara per la posa del nuovo acquedotto di Brescia, i cui lavori iniziarono nel 1897 e terminarono cinque anni dopo. Nel 1902 acquistò un’area a nord-ovest della linea ...
Leggi Tutto
Sicca, Angelo
Giuseppe Izzi
Studioso (Brescia 1793 - Padova 1860), direttore della tipografia della Minerva a Padova; si avvicinò a D. e alle sue opere con un interesse prevalentemente filologico-interpretativo. [...] Di tale interesse diede già prova nel pubblicare il Convito di D.A. ridotto a lezione migliore (Padova 1827), edizione ricca di note, per lo più spese nel giustificare le lezioni adottate, anche se abbondano ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] , pp. 49-51; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 60; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1109-1112; G. B. Passano. I novellieri italiani in prosa, Torino 1878, pp. 28 s.; M. Rosi, Scienza d'amore ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] lettera a Gardone. Da tempo desidera scrivergli per giustificare le proprie azioni nei giorni della capitolazione di Fiume, quando era segretario del Fascio veneziano. Per anni si è tenuto dentro una storia ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Brixiae s.d. (ma 1505), composta per esortazione di Agostino Emilio.
L'opera narra in dodici libri la storia di Brescia dalle origini al 1500: nei primi cinque libri si tratta della fondazione della città, della successiva dominazione romana e delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] , si recò a Milano, accompagnato da una lettera di Paolo Gagliardi piena di elogi (si trova nelle Lettere del canonico Gagliardi, I, Brescia 1763, p. 320), e di lì a Parma. In questa città, dove fu discepolo del Frugoni, fece le sue prime prove ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] morte del Panagioti, il G. dettò, in sua memoria, l'iscrizione da scolpire sul sepolcro posto nel chiostro di S. Afra di Brescia. Pier Antonio Barzani, per parte sua, ne portò a compimento, in italiano, la Vita che già il G. aveva preso a scrivere ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] col C., ma non dimenticò di menzionarlo positivamente nel suo An account of the manners and customs of Italy.
Il C. morì a Brescia il 22 ott. 1796.
Fonti e Bibl.: Numerose lettere del C. sono conservate in: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 10.005; 10.020 ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...