BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] ,in Arte e storia, XXXI (1912), pp. 311 s.; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia,Brescia 1927, p. 434; G. Nicodemi, Brescia, guida della città,Milano s. d., pp. 37, 38; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, A ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] -2, pp. 84, 102; V. Guazzoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 763; E. Manieri, S. Bartolomeo di Brescia, Brescia 1990, pp. 37, 49, 53; L. Ertani, Descrizione delle opere d'arte esistenti nel duomo di Breno, in L'Eco di Breno ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Orzinuovi 1931 - Brescia 2011); avvocato, dirigente dagli anni Sessanta della Democrazia cristiana nel Bresciano, è stato senatore dal 1972 al 1983, deputato fino al 1992, quindi [...] DC. Fondatore e primo segretario del Partito popolare italiano (genn.-apr. 1994), dal 1994 al 1998 è stato sindaco di Brescia e nel 2000 è stato eletto al Consiglio regionale della Lombardia. Dal 2004 al 2005 è stato presidente di Alleanza popolare ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Brescia 1979). Cresciuto nel Brescia, nel 1998 è passato all’Inter dando inizio a una brillante carriera nei principali club italiani; già centrocampista del Milan [...] (2001-11), è stato in forza alla Juventus dal 2011 al 2015. P. è considerato tra i migliori giocatori nel suo ruolo (a livello mondiale) e negli anni ha vinto due Champions League (2003, 2007), tre Supercoppe ...
Leggi Tutto
RIGAMONTI, Mario
Gigi Garanzini
Italia. Brescia, 17 dicembre 1922-Superga, 4 maggio 1949 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1941-43: [...] Torino; 1944: Brescia; 1945: Lecco; 1945-49: Torino • In nazionale: 3 presenze (esordio: 11 maggio 1947, Italia-Ungheria, 3-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49)
Era la roccia difensiva del Grande Torino, il ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...