Casa editrice fondata a Brescia nel 1886 da padre G. Piamarta per conto della congregazione Sacra famiglia di Nazareth. La produzione, impegnata nella pedagogia religiosa e nella spiritualità, dopo il [...] Concilio Vaticano II (dal 1965) è stata decisamente improntata all’ecumenismo e all’apertura verso le altre religioni, con testi di teologia di livello universitario. Pubblica, dal 1965, la rivista internazionale ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico (Salò 1558 - Brescia 1628). Entrato (1580) tra i cappuccini, si dedicò alla predicazione e soprattutto alla diffusione, per mezzo di numerosissimi scritti (in cui già si avverte l'influenza [...] del quietismo allora alle sue prime manifestazioni), del culto di Gesù, della Vergine e delle anime del purgatorio. La raccolta completa delle sue opere, uscita nel 1623 (Opere spirituali), ebbe poi varie ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Brescia 1542 - ivi 1594), della Congregazione del Ss. Salvatore, ebraista, interprete della Repubblica veneziana. Si specializzò, oltreché nell'ebraico, nell'arabo e nell'aramaico, traducendo [...] la corrispondenza che a Venezia perveniva dai paesi del Vicino e del Medio Oriente. Da Venezia fu chiamato a Roma per volontà del papa Gregorio XIII, che gli affidò la censura delle opere scritte da Ebrei ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Brescia 1770 - Milano 1819); seguace di Alfieri e imitatore di Foscolo, produsse una gran quantità di mediocri tragedie di schema classico, tra cui notevole seppur effimero successo ebbero [...] Socrate (1804), Annibale in Bitinia (1806), Saffo (1814, che si può considerare la sua opera più riuscita). Sua principale preoccupazione nella stesura dei drammi sembra essere stata quella del rispetto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonima isola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Teologo (Brescia 1525 - Terni 1570). Segretario di Alvise Cornaro, ebbe da questo in cessione (1555) l'arcivescovato di Zara: in tale veste, prese parte attiva al Concilio di Trento. Fu poi a Roma, membro [...] delle commissioni per la riforma del Messale e del Breviario e contribuì alla stesura del primo catechismo romano. Vescovo di Terni (1566) ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Brescia 1784 - ivi 1849). Studioso di pittura, architettura, arti meccaniche, scienze e letteratura, fu rettore della chiesa di S. Barnaba (1818); fondò allora un orfanotrofio, che più tardi [...] ospitò anche giovani sordomuti. Istituì, inoltre, i Figli di Maria Immacolata per la direzione spirituale e l'addestramento tecnico dei giovani. Beatificato il 14 aprile 2002 ...
Leggi Tutto
Sociologo (Brescia 1868 - Firenze 1913). Seguace dell'indirizzo di C. Lombroso, scrisse di psicologia collettiva e criminale. Insegnò nelle univ. di Roma e di Pisa e (1899-1902) nell'univ. Nouvelle di [...] Bruxelles. Militante del partito nazionalista, irredentista, operò nel Trentino, subendo dall'autorità austriaca due processi nel 1900 e nel 1908, finché nel 1911 fu espulso. Opere principali: La folla ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1653 - Venezia 1722), studiò con G. Legrenzi; nella cappella di S. Marco, fu cantore (1665), secondo organista (1690), vice-maestro (1692). Compose specialmente musica teatrale (circa [...] 65 opere), dalla quale emerge il Tito Manlio (1697). n Il figlio Antonio (Venezia 1680 circa - ivi 1746) studiò con lui e gli successe (1723) quale vice-maestro di S. Marco, dove fu poi maestro succedendo ...
Leggi Tutto
Scienziato (Brescia o dintorni 1577 circa - Roma 1643). Benedettino, discepolo e collaboratore di Galileo che egli difese nel processo del 1633 (Galilei nel 1613 gli aveva indirizzato una lettera divenuta [...] presto famosa sui rapporti tra scienza e insegnamento biblico); lettore di matematica dal 1613 a Pisa, tenne poi, dal 1626, la cattedra di quella materia alla Sapienza di Roma. Ebbe larga risonanza la ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...