Musicista italiano (Toscolano, Brescia, 1885 - Barbarano di Salò 1943); studiò con P. Chimeri e M. E. Bossi e compose varia musica (tra cui l'opera Juan José, 1928). Autore anche di molti lavori musicologici, [...] studî e edizioni di testi musicali dei secc. 16º e 17º ...
Leggi Tutto
Generale (Brescia 1769 - ivi 1845), fratello di Giuseppe, di Luigi e di Teodoro. Combatté nell'esercito napoleonico nel 1797, 1799, 1800, poi in Catalogna (1808-10); occupò anche varie cariche civili e [...] resse i dipartimenti dell'Olona, dell'Agogna, del Serio e del Ticino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (18,2 km2 con 13.127 ab. nel 2008). Il territorio, attraversato e irrigato dal Naviglio Grande bresciano, è coltivato a cereali e vite. Importante centro della lavorazione [...] del marmo con industrie delle materie plastiche e delle confezioni ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico italiano (Brescia 1881 - Roma 1978), prof. di patologia medica a Firenze (1922-27), poi di clinica medica a Padova (1927-31) e a Roma (1931-51). Fornì contributi sull'anafilassi, sulle [...] malattie allergiche (segnatamente sull'asma bronchiale), sulla patologia articolare e muscolare (soprattutto sulla miastenia grave), sulla definizione del quadro clinico della splenomegalia trombo-flebitica ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Maderno, Brescia, 1875 - Merate 1942); assistente nella stazione astronomica di Carloforte (1899-1903), astronomo al Collegio romano (1903-21); direttore dell'Osservatorio di Brera [...] a Milano (1922-41) e della succursale astrofisica di Merate da lui fondata (1924). Socio nazionale dei Lincei (1928) e accademico pontificio (1936). Autore di lavori di astronomia sferica e posizionale ...
Leggi Tutto
Ingegnere e matematico (Brescia 1810 - Resiutta, Udine, 1889). Entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, progettò, tra l'altro, il ponte sul Fella. Dal 1844 prof. di ingegneria civile e idraulica [...] all'univ. di Padova, nel 1848 combatté a Sorio, a Montebello e poi alla difesa di Venezia. Fu deputato di Udine e di Padova e, nel 1883, nominato senatore ...
Leggi Tutto
Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust [...] goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, scrisse anche d'arte interpretativa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (29,2 km2 con 6956 ab. nel 2008).
Antico castello e borgo fortificato, ebbe notevole importanza nel Medioevo. Nell’ottobre 1453 fu preso e saccheggiato dalle truppe di Francesco [...] Sforza duca di Milano; con la sua conquista nel 1509 i Francesi incominciarono le ostilità contro i Veneziani, nella guerra della Lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
Pittore (Clusone 1656 - Brescia 1730), allievo di M. A. Franceschini a Bologna. Viaggiò molto in Italia e all'estero, lavorando a lungo a Torino e alla Grande-Chartreuse (Grenoble). Tornato a Bergamo (1689), [...] vi dispiegò una vastissima attività; decoratore eccellente, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del Settecento bergamasco. Opere in molte chiese della città e dei dintorni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (26,7 km2 con 11.566 ab. nel 2008). Il centro è situato a 332 m s.l.m. nella valle del Mella. Vi si trovano fabbriche d’armi risalenti all’età romana, poi rinnovate nel 14° [...] e 15° sec. e tuttora molto attive (producono il 90% della produzione italiana di armi da fuoco leggere, in prevalenza fucili da caccia) ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...