Comune della prov. di Brescia (20,4 km2 con 4149 ab. nel 2008, detti Padenghini). Il centro è situato a 127 m s.l.m. presso la sponda occidentale del Lago di Garda. Turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (53,2 km2 con 7897 ab. nel 2008), in Valle Sabbia. Il territorio si eleva con il Monte Spino a 1503 m s.lm. Industria siderurgica e meccanica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (19,2 km2 con 157 ab. nel 2008). Dal 1928 al 1934 ha fatto parte della prov. di Trento, con la quale il territorio comunale confina a N. ...
Leggi Tutto
Teologo (Brescia 1612 - ivi 1672), cappuccino, seguace ed espositore del sistema teologico-filosofico di s. Bonaventura, che egli tende ad accostare alla dottrina di s. Tommaso nel Palladium theologicum [...] (7 voll., 1676-77) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (5,6 km2 con 3686 ab. nel 2008). Il centro è situato a 186 m s.l.m. nell’anfiteatro morenico del Lago d’Iseo. ...
Leggi Tutto
Generale (Brescia 1766 - ivi 1836). Fratello di Angelo, Luigi e Teodoro, fece le campagne di Napoleone, distinguendosi a Marengo, nel Trentino (1801), ad Austerlitz (1805) e in Spagna; richiesto da G. [...] Murat, militò nell'esercito napoletano (1811-14) ...
Leggi Tutto
Epigrafista e archeologo (Chiari, Brescia, 1737 - ivi 1821), gesuita; prof. di eloquenza al Collegio Romano, dal 1773 bibliotecario del card. Albani, poi prevosto del paese natale. Scrisse varie opere [...] sulle iscrizioni, e una sull'Africa cristiana ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Brescia seconda metà sec. 16º - m. Novara 1625). Allievo di C. Porta, fu maestro di cappella a Ravenna, Correggio, Milano, Novara, Venezia. Lasciò gran quantità di musica sacra e profana [...] da 1 a 9 voci, pubblicata dal 1608 al 1625 ...
Leggi Tutto
Pittore (Brescia 1752 - Venezia 1787); allievo di A. Zucchi e di F. Maggiotto, dipinse affreschi e quadri d'altare per chiese del bresciano; fu anche ritrattista (Doge Alvise Mocenigo IV, 1777, Padova, [...] Museo Civico; Doge Paolo Renier, 1779, Venezia, museo Correr) ...
Leggi Tutto
Agronomo (n. Brescia 1499 - m. 1570); tra i suoi varî scritti il più noto è le Dieci giornate della vera agricoltura (1550), opera che ebbe numerose edizioni: i suoi insegnamenti ebbero grande importanza [...] per lo sviluppo della frutticoltura ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...