Musicista e liutaio (Brescia 1552 - Mantova 1610), figlio del liutaio Gerolamo (1523-1575); organista e compositore di madrigali, è ricordato però soprattutto quale eccellente costruttore di liuti, cetre, [...] archi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (38 km2 con 19.087 ab., stima 2020). Sede annuale della Rassegna della microeditoria, nel 2020 è stata la prima Capitale Italiana del Libro. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (89,4 km2 con 4463 ab. nel 2008). Principale centro della Val Camonica, è situato a 699 m s.l.m. sul fiume Oglio. Località turistica. ...
Leggi Tutto
Cantante (Verona 1785 - Brescia 1832). Contralto, debuttò a Verona nel 1806 e fu poi per molti anni una delle più applaudite cantanti italiane. Rossini scrisse per lei il Tancredi (Venezia, 1813). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,8 km2 con 8274 ab. nel 2008, detti Rodenghesi e Saianesi). Il centro è situato nell’anfiteatro morenico del L. d’Iseo. Attività industriali nei settori alimentare e metallurgico. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (18,6 km2 con 3634 ab. nel 2008, detti Sabbiansi). Il centro è situato nella media Val Sabbia, presso il fiume Chiese. Attività industriali nei settori metallurgico ed elettromeccanico. ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...