CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Parma ed andò ad occupare Guastalla, mentre il padre ed il fratello si impadronirono dei centri di Correggio e di Brescello per resistere alla prepotenza di Azzo il Vecchio e degli Este. Partecipò poi con onore alla battaglia di Rivalta, vicino ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI (Rimini), Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Carpi (Modena) nel 1775 (non si conoscono il mese e il giorno, né il nome del padre e della madre) da una famiglia di ebrei convertiti di cognome [...] la cui rappresentazione ebbe crescente successo.
Chiamata con sé la moglie, andò in giro con lei e con una Maria Angiola di Brescello, della quale s'era invaghito, dividendo con loro dapprima gli stenti e quindi il benessere, che non tardò a giungere ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] suffragare anche questa ipotesi.
Ad A. si deve l'erezione della chiesa di S. Apollonio a Canossa e di un monastero a Brescello, sul Po, all'estremo limite del comitato parmense con quelli di Cremona e Mantova. La prima, eretta forse già dal 961, fu ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] ingegnere generale con una provvisione di 175 lire mensili, compreso il compenso per i viaggi che egli avrebbe dovuto fare a Brescello: dal che si deduce che il B. si dovette occupare dei lavori di ampliamento e di rafforzamento di quella fortezza ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] suo ufficio di segretario fino al principio del 1470, quando venne nominato, senza limite di tempo, commissario e podestà di Brescello (luogo che due anni prima era stato riacquistato dal duca di Milano). La sua permanenza in questa carica fu assai ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] giugno 1409 il Senato incaricava quindi il F. di ritornare a Brescello, per rafforzarne il presidio con 200 lance sotto il comando di rettori di Padova e Verona e a metà luglio era a Brescello con 70 lance; colà lo raggiunsero risalendo il Po i ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Ferrara il conte Macchiavelli e che Lucrezia si preparava a recarsi a villeggiare a Finale. In agosto descriveva le feste date a Brescello in onore dei duchi d'austria: "Dopo aver pranzato si balò e si sonò alla gaiarda et questi prencipi balorno due ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] 'annessione, il C. fu eletto nella VII legislatura (1860) al primo Parlamento nazionale dai collegi di Pavullo e di Brescello, rimanendo per sorteggio deputato del secondo.
Il progetto per la "istituzione di una sezione [modificata poi in commissione ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] maggio 1834 fu promosso colonnello e, nell'ottobre dello stesso anno, ricevette l'incarico di costruire nuove fortificazioni a Brescello.
Sul finire del 1837, in seguito a vicende familiari che gli procurarono un dissesto finanziario, il C. si dimise ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] dell'autorità d'Ippolito e indirettamente della propria. L'E. perciò fu condannato, d'ordine di Alfonso, al confino presso Brescello e amnistiato solo nell'ottobre del 1505.
Ma il cardinale Ippolito non si appagò di questa punizione. Il 3 nov. 1505 ...
Leggi Tutto
spongata
s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia).