• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [64]
Storia [45]
Religioni [7]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]
Musica [1]
Medicina [1]

CAPILUPI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito Tiziano Ascari Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] 'ottobre il C. era a Bologna, dove si trovava il marchese, per giustificare un colloquio che Isabella aveva avuto a Brescello col card. Ippolito, colloquio che aveva insospettito ed irritato il papa. Il C. non accompagnò Isabella nel viaggio che ella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ELISABETTA GONZAGA – IPPOLITO CAPILUPI – GIOVANNI GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

MALATESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone) Pier Giovanni Fabbri Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] a Venezia nel 1463, ibid., p. 216; P. Burchi, Cronotassi dei vescovi di Cesena, in Id., L'Emilia-Romagna. Comacchio-Cesena-Brescello, I, 1, Roma 1965, pp. 216-219; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, p. 41; A. Vernarecci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADICE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RADICE, Evasio Enrico Francia – Nacque  a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini. Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] a cura di P. Bernardelli, Roma 1978, ad ind.; C.H.D. Stocker Giglioli, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, ‪Milano 1935, ad ind.;  M.C.W. Wicks, The Italian Exiles in London, 1816-1848, Manchester 1937, ad ind.; A. Bistarelli ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – OTTAVIO THAON DI REVEL – FEDERICO CONFALONIERI – PRINCIPE DI CARIGNANO – CAMERA DEI DEPUTATI

ORFEI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFEI, Enrico Maria Lupi – Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio. Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] coll. 124 s.; P. Burchi, Cronotassi del vescovi di Cesena, in Bibliotheca Ecclesiarum Italiae, I, Emilia Romagna, 1, Comacchio - Cesena - Brescello, a cura di P. Burchi, Roma 1965, pp. 250 s.; B. Bellone, I vescovi dello Stato Pontificio al Concilio ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – IMMACOLATA CONCEZIONE

GIGLIOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Italo Antonio Saltini Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer. Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] sua famiglia di uomini di scienza e ardenti liberali C. Giglioli Stocker, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano-Roma 1935; G. Garollo, Diz. biogr. universale, I, Milano 1907, p. 916. Una sommaria biografia è in Annuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DI CASTELLO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Italo (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ). Immediatamente dopo tale incontro, nel gennaio-febbraio il D. iniziò in appoggio ai da Correggio un impegnativo assedio a Brescello: la direzione delle operazioni fu affidata a Rizzardo (VI) da Camino ed a Spinetta Malaspina, in un primo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] organizzato e, giunto nella Valle padana, ebbe incarichi importanti, come quello di gettare un ponte di barche a Brescello per permettere alle truppe granducali di congiungersi con il corpo piemontese del generale Bava (Arch. di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHENTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGHENTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] di G. Leopardi, in Divertimenti..., Milano 1930, pp. 35-44; C. Giglioli Stocker, Unafamiglia di patrioti emiliani: i Giglioli di Brescello, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 46, 50, 54, 96 s.; G. Bertoni, Un candido amico del Leopardi: P. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Rinaldo d' Paolo Bertolini Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] agivano nel territorio di Parma già sul finire della prima decade di gennaio. A metà del mese i Viscontei entravano in Brescello, nonostante la resistenza degli stipendiari tedeschi del re di Boemia, e vi si attestavano. L'8 marzo l'E. occupò Argenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Rinaldo d' (2)
Mostra Tutti

VITTORIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA, Alessandro Luca Annibali Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] per il duca di Ferrara Ercole II d’Este un colosso di Ercole in pietra d’Istria, destinato alla piazza di Brescello. I ritardi nella consegna spinsero l’agente del duca, Girolamo Feruffino, a controllare di persona i progressi del lavoro con la ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO ACQUAVIVA D’ARAGONA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MASSIMILIANO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
spongata
spongata s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali