BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] , ancora con lo Strozzi, alla guerra di Parma, distinguendosi in vari scontri con gli Imperiali a Montecchio, a Brescello, a Sorbolo, alla difesa di Parma contro Ferrante Gonzaga; passato quindi a Mirandola, di lì fece irruzione nel territorio ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] per la collocazione di un complesso di motivi geometrici entro un rettangolo inserito in un ampio campo bianco, due mosaici rinvenuti a Brescello e altri ad Ancona, a Bologna, ad Altino, tutti databili al I e IIl sec. d. C. I mosaici a ciottoli, del ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] servizio nominandolo colonnello - e l'11 aprile generale - e affidandogli il comando del campo d'istruzione militare di Brescello. Nel '66 ebbe il comando delle truppe italiane che dovevano sorvegliare il confine pontificio; l'anno dopo fu collocato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] coi quali era anche unito da legami familiari, e, assieme con i suoi due figli Giberto ed Azzo, occupò Correggio, Brescello e Guastalla, ormai deciso a lottare insieme coi Visconti contro gli Estensi e il fratello Azzo per il possesso di Parma ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] 'ottobre il C. era a Bologna, dove si trovava il marchese, per giustificare un colloquio che Isabella aveva avuto a Brescello col card. Ippolito, colloquio che aveva insospettito ed irritato il papa.
Il C. non accompagnò Isabella nel viaggio che ella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] a Venezia nel 1463, ibid., p. 216; P. Burchi, Cronotassi dei vescovi di Cesena, in Id., L'Emilia-Romagna. Comacchio-Cesena-Brescello, I, 1, Roma 1965, pp. 216-219; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, p. 41; A. Vernarecci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] le qualificano più come fortezze che come centri della vita civile; il che non impedisce tuttavia la loro successiva distruzione (Brescello, Cuma).
In ogni caso, sia in età antica che nell’alto Medioevo, le trasformazioni dei tessuti urbani risultano ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] a cura di P. Bernardelli, Roma 1978, ad ind.; C.H.D. Stocker Giglioli, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano 1935, ad ind.; M.C.W. Wicks, The Italian Exiles in London, 1816-1848, Manchester 1937, ad ind.; A. Bistarelli ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] coll. 124 s.; P. Burchi, Cronotassi del vescovi di Cesena, in Bibliotheca Ecclesiarum Italiae, I, Emilia Romagna, 1, Comacchio - Cesena - Brescello, a cura di P. Burchi, Roma 1965, pp. 250 s.; B. Bellone, I vescovi dello Stato Pontificio al Concilio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] sua famiglia di uomini di scienza e ardenti liberali C. Giglioli Stocker, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano-Roma 1935; G. Garollo, Diz. biogr. universale, I, Milano 1907, p. 916. Una sommaria biografia è in Annuario ...
Leggi Tutto
spongata
s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia).