FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] , ostaggio di A. d'Avalos, marchese del Vasto, luogotenente generale imperiale in Italia, che in quel momento occupava anche Brescello.
Fra le missioni affidate al F. vi erano anche la difesa dell'investitura imperiale degli Estensi proprio su questo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] della Chiesa. L'E. continuò così ad accumulare benefici e nel 1492 venne nominato abate commendatario di S. Genesio di Brescello, mentre per la promozione al cardinalato c'era un precedente in quella del quattordicenne Giovanni de' Medici nel 1489 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Parma ed andò ad occupare Guastalla, mentre il padre ed il fratello si impadronirono dei centri di Correggio e di Brescello per resistere alla prepotenza di Azzo il Vecchio e degli Este. Partecipò poi con onore alla battaglia di Rivalta, vicino ...
Leggi Tutto
CAMPOGALLIANI (Rimini), Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Carpi (Modena) nel 1775 (non si conoscono il mese e il giorno, né il nome del padre e della madre) da una famiglia di ebrei convertiti di cognome [...] la cui rappresentazione ebbe crescente successo.
Chiamata con sé la moglie, andò in giro con lei e con una Maria Angiola di Brescello, della quale s'era invaghito, dividendo con loro dapprima gli stenti e quindi il benessere, che non tardò a giungere ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] suffragare anche questa ipotesi.
Ad A. si deve l'erezione della chiesa di S. Apollonio a Canossa e di un monastero a Brescello, sul Po, all'estremo limite del comitato parmense con quelli di Cremona e Mantova. La prima, eretta forse già dal 961, fu ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] ingegnere generale con una provvisione di 175 lire mensili, compreso il compenso per i viaggi che egli avrebbe dovuto fare a Brescello: dal che si deduce che il B. si dovette occupare dei lavori di ampliamento e di rafforzamento di quella fortezza ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] suo ufficio di segretario fino al principio del 1470, quando venne nominato, senza limite di tempo, commissario e podestà di Brescello (luogo che due anni prima era stato riacquistato dal duca di Milano). La sua permanenza in questa carica fu assai ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] porta della sagrestia della basilica.
Nel 1550 gli fu allogata dal duca di Ferrara una statua d' Ercole, ora sulla Piazza di Brescello, e nel 1554 accettò di eseguire due statue di giganti, Marte e Nettuno, sullo scalone del Palazzo ducale, più tardi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] giugno 1409 il Senato incaricava quindi il F. di ritornare a Brescello, per rafforzarne il presidio con 200 lance sotto il comando di rettori di Padova e Verona e a metà luglio era a Brescello con 70 lance; colà lo raggiunsero risalendo il Po i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] prima) e le ricche abbazie di S. Croce alla Fonte dell’Avellana, nel ducato di Urbino, e S. Ginesio di Brescello, vicino Parma, furono conservate fino alla morte. Fu eletto amministratore del vescovato di Orvieto nell’agosto del 1520. Nel settembre ...
Leggi Tutto
spongata
s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia).