CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] è maestro di canto e d'organo ai poveri "per non esservi chi insegni". In seguito fu cappellano delle monache di Brescello (negli anni 1621-1622), ma ne venne richiamato a causa della sua condotta, per essere troppo giovane e "per natura inclinato ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] l'E. e N. Piccinino, comandante dell'esercito, pregiudicò la riuscita dell'azione: i Veneziani riuscirono a sbarcare a Brescello e a infliggere gravi perdite all'armata milanese. Nell'agosto i Veneziani si spinsero nuovamente fin sotto Cremona e l'E ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] , nel 1251 si impegnò in una guerra contro la ghibellina Cremona, che l'aveva privata del possesso di Guastalla e Brescello. In questa occasione il G. fu inviato dal cardinal legato Gregorio da Montelongo, insieme con Gherardo da Correggio, a Bologna ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] ), Sassuolo (dal 1° apr. 1622 al 17 nov. 1624), Toano (fino al 7 sett. 1626), Soliera (fino al 1628) e Brescello (dal 1629 al 1633 circa).
Numerose carte autografe del M., specialmente quelle di natura amministrativa, ci informano sulla sua condotta ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] Brixentes (connesso con Bressanone) combini con quello d'una fondazione euganea, Brixia (Brescia), e del comune di Brixellum (Brescello, Guastalla). La stessa omofonia troviamo fra Breuni e Breonio (1184-1308 Breuni, Breoni) nelle prealpi veronesi, e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] cazano li vechij» (Gian Giacomo Trivulzio. La vita giovanile, 2013, p. 85) –, si segnalò nelle guerre del Monferrato e Brescello del 1468, attirandosi le invidie del già «conturbernale» Galeazzo Sforza. Per levarsi dall’ambiente ostile e imitare una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] il suo piccolo esercito e riorganizzando i suoi uffici, quando, essendo stata ripresa la guerra, dovette ritirarsi a Brescello minacciato. Dopo Novara ritornò, attuò alcune riforme sagge, introdusse nuovi organismi, regolò la sistemazione di alcune ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] di Sebenico (1412); mentre, nel Veneto, il dominio si completa con l'acquisto di alcuni castelli sul Po (Guastalla, Brescello; Casalmaggiore, Colorno) e d'altri nella Valdilagre (Verona).
Bibl.: Particolarmente diffusa è la biografia dello Steno in E ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] di Marturi. L'atto precede di poco un'altra testimonianza del 12 novembre, relativa al monastero di S. Genesio di Brescello sul Po, nella quale per la prima volta il G. viene qualificato come figlio adottivo di Matilde ("Ego Wido comes […] factus ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Marino Viganò
Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano [...] vita giovanile 1442-1483, a cura di M. Viganò, 2013, p. 85) –, T. si segnalò pure nelle guerre di Monferrato e Brescello (1468). Attiratosi le invidie del duca Galeazzo, per levarsi da una corte ostile, e imitare una devozione tornata in auge, otto ...
Leggi Tutto
spongata
s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia).