GIGLIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, nato a Brescello nell'Emilia il 9 luglio 1804, morto a Pisa il 29 aprile 1865. Dopo essersi laureato all'università di Bologna (1824), fu espulso dal ducato [...] di Modena per motivi politici, e costretto a emigrare all'estero. Tornato in Italia nel 1827, dimorò per qualche tempo a Firenze e a Napoli, da dove fu costretto a partire (1830) su una piccola barca che ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] regolari delle Scuole pie, ove fu educato da illustri maestri, tra i quali P. Pozzetti e L. Baccelli. Nel 1796 si trasferì a Pavia per studiarvi medicina e chirurgia: qui fu accolto come allievo prediletto ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Emilia-Romagna (112 km). Nasce in Toscana e confluisce nel Po, poco a monte di Brescello. Per tutto il suo corso segna il confine fra le province di Parma e di Reggio nell’Emilia. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Ellen Hillyer.
Nel '48 Giuseppe tornò a Modena, ove sperava di riprendere la vita di un tempo: ma il clima di restaurazione lo consigliò a trasferirsi a Firenze prima, poi a Torino nel '50 e infine a Genova ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] possibile. Si ha comunque la sensazione che il Bognetti anticipi troppo le vicende di D.: la conquista e la difesa di Brescello e l'attacco a Classe - se non, anche, la defezione di D. dal campo longobardo- potrebbero in effetti essere tutti riferiti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (39,6 km2 con 9421 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura emiliana, presso la sponda sinistra del fiume Enza. Sulla riva destra del fiume sorge S. a Mane, che appartiene [...] al comune di Brescello, in prov. di Reggio nell’Emilia.
Sviluppato il settore industriale che conta industrie alimentari, farmaceutiche, del mobilio, delle materie plastiche e degli elettrodomestici. ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] .
Non ci sono altri elementi per capire cosa sia successo tra il 1586 e il 1590, quando egli si trasferì a Brescello, di nuovo come medico condotto.
Proprio nel 1590 Sorboli pubblicò le Lettioni sopra la definitione d’amore, posta dal gran filosofo ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] in cui si è costretti a scegliere tra monarchia e repubblica, ma da ciò che hanno in comune i contadini, quelli di Brescello, quelli della Franca Contea, quelli del Devon, quelli del Canton Ticino.
A Duvivier non è sfuggita l'importanza di un tema ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] dei beni di S. Giorgio di Enzano fatta dall'abate del monastero di Brescello. Sia il B. sia il fratello Luca furono probabilmente tra quei cittadini che, fautori di Pietro de' Rossi, vennero espulsi da Parma nell'agosto del 1403 (Chronica adbreviata ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Federico III per sé, per i fratelli ed il nipote C. ed i discendenti il titolo di conte di Correggio e Brescello. Grazie all'investitura imperiale sperava di garantire al proprio Stato una qualche autonomia nei confronti del ducato di Milano, i cui ...
Leggi Tutto
spongata
s. f. [der. di sponga, variante ant. e dial. di spugna]. – Dolce natalizio di miele, frutta secca e candita e spezie, inclusi fra due dischi di pasta frolla, cotto al forno; è una specialità gastronomica di Brescello (Reggio nell’Emilia).