• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [15]
Arti visive [6]
Storia [4]
Religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geologia [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

VITELLI, Vitello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitello Michele Lodone – Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto. Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] a partire dalla fine del 1507, meritandosi vari attestati di stima (nonostante la perdita, agli inizi del 1509, di Brentonico). Il 15 aprile 1509 – alla vigilia della sconfitta della Ghiaradadda, presso Agnadello, in uno dei momenti più difficili ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – ROSSI DI SAN SECONDO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitello (1)
Mostra Tutti

CORSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Giacomo Franca Petrucci Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] si portarono contro Calliano il C., insieme con Dionigi di Naldo e Vitello Vitelli, aveva l'incarico di difendere Brentonico, ma egli collezionò una altra sconfitta, abbandonando la cittadina senza difenderla. Quando però, dopo la lega di Cambrai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIANGI, Ascensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Ascensio. Marina Garbellotti – Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia. Originaria [...] e altri consiglieri del principe vescovo, cioè Giovanni Michele Dusini, Gasparo Marinelli, Antonio Moggio e Pietro Antonio Brentonico, accusati di aver «con l’appassionate loro attioni [...] tiranneggiati i popoli, e denigrata la riputatione dell ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – AUSTRIA SUPERIORE – MATTIA D’ASBURGO – GIOVANNI MICHELE

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] anche Verona cadeva, sia pure per pochi giorni, in mano dei Viscontei. Il 26 aprile la presenza del M. è documentata a Brentonico, in Val Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere di Francesco Sforza, di cui la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] presente a Riva e in moltissime chiese della Valle Lagarina: a Mori, Isera, Brancolino, Nogaredo, Villa, a Nomesino, a Tiemo, Brentonico, S. Giacomo di Monte Baldo, alle Porte, a Lizzanella e a Marco. Nella prima metà del Settecento il B. si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Lucio Malvezo, partito di Bologna, qual ha la compagnia in Veronese" (VII, col. 156). Il 4 genn. 1508 fu inviato a Brentonico, quindi seguì a Valeggio il provveditore generale in campo, Giorgio Emo, al comando di 400 cavalieri. Per tutto quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] funestati da una disputa ereditaria. Lontani parenti gli contestarono il possesso dei quattro vicariati di Avio, Ala, Mori e Brentonico, nei pressi di Rovereto, ricevuti dai suoi predecessori; così il M. fu coinvolto in un processo che si protrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] Comitato geologico di Roma e ad alcuni musei o scuole minerarie della Lombardia. Opere: Cerini sulla giacitura delle ligniti di Brentonico e sulla miniera di ferro di Besagno, in Il Politecnico, I (1838), pp. 217-225; Antica cava indigena di marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDIGÒ, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ARDIGÒ, Achille Roberto Cipriani La formazione Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] sanitario. Fu vicino ai giovani cattolici democratici della Rosa bianca, partecipando alla scuola di politica di Brentonico e agli incontri della sinistra democristiana a Lavarone. Contribuì, insieme con Lazzati, Clemente Riva, Giuseppe De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Achille (1)
Mostra Tutti

MAGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Antonio Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] , a cura di V. Nori, Vicenza 1986, passim; Id., Itinerario archivistico nella vita vicentina del secondo Ottocento, a cura di M. Brentonico, I, Vicenza 1992, pp. 215-228; R. Cevese, L'interesse all'arte degli storici vicentini del sec. XIX, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali