• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [15]
Arti visive [6]
Storia [5]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Botanica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geologia [1]

TEBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI (Tebaldeo), Antonio Matteo Largaiolli TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. Al maggio del 1524 risale una lite che contrappose Antonio alla comunità di Brentonico (Archivio di Stato di Verona, Notai bruciati, b. 5, f. 1, Leone Leoni, in Brugnoli - Peretti, 2015). Probabilmente anche in ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO II GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO

CARNERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERI (Carner, Carneris, Carnero) Francesco Cessi Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] il fratello lavorava all'arco in onore del cardinale Andrea d'Austria. Verso il 1593 lavorava per la parrocchiale di Brentonico, dove eseguì "una custodia del SS. Sacramento de preda della macchia sopra Besagno et altre macchie et figure, rilievi et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORADINI, Francesco Giuseppe Sava ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli. Il [...] di più difficile accesso per un intagliatore estraneo alle egemoni botteghe gravitanti sulle cave dei marmi di Brentonico. Preferì dunque seguire la tradizionale vocazione migratoria della laboriosa gente della Valle di Ledro, cercando uno sbocco ... Leggi Tutto

ORMANETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMANETTO, Niccolo Stefania Pastore ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua. Francesco e Paola [...] prendere gli ordini e di puntare sulla carriera ecclesiastica. Nel dicembre 1543 ottenne da Giberti i due ricchi benefici ecclesiastici di Bovolone e Brentonico; il 3 dicembre 1543 venne nominato anche arciprete di Bovolone, mentre del beneficio di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIDIOCESI DI MILANO – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

BALDO

Enciclopedia Italiana (1930)

La catena del M. Baldo è una delle più importanti delle Prealpi Lombarde ed è limitata a N. dal passo di Nago (279 m.) e dalla depressione di Loppio, a E. dall'Adige, a S. dal piano di Caprino, a O. dal [...] una base di dolomia principale, con interposti tufi basaltici. Pregiati i varî marmi sia del Baldo Trentino - cave fra Mori e Brentonico - sia del Veronese; ottime le terre coloranti, verde, rossa, gialla, e degna di menzione la ricca e varia flora ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – BRENTONICO – GIURASSICO – TRENTINO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDO (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Vitello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Vitello Michele Lodone – Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto. Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] a partire dalla fine del 1507, meritandosi vari attestati di stima (nonostante la perdita, agli inizi del 1509, di Brentonico). Il 15 aprile 1509 – alla vigilia della sconfitta della Ghiaradadda, presso Agnadello, in uno dei momenti più difficili ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D’ALVIANO – ROSSI DI SAN SECONDO – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Vitello (1)
Mostra Tutti

CORSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Giacomo Franca Petrucci Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] si portarono contro Calliano il C., insieme con Dionigi di Naldo e Vitello Vitelli, aveva l'incarico di difendere Brentonico, ma egli collezionò una altra sconfitta, abbandonando la cittadina senza difenderla. Quando però, dopo la lega di Cambrai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVERETO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERETO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] . A Rovereto fanno capo le carrozzabili per Piano della Fugazza e Schio, per Terragnolo e Arsiero, per Folgaria e Lavarone, per Brentonico e per il grazioso Lago di Cei, e la ferrovia a scartamento ridotto che per Mori conduce ad Arco e a Riva del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO (2)
Mostra Tutti

TRIANGI, Ascensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIANGI, Ascensio. Marina Garbellotti – Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia. Originaria [...] e altri consiglieri del principe vescovo, cioè Giovanni Michele Dusini, Gasparo Marinelli, Antonio Moggio e Pietro Antonio Brentonico, accusati di aver «con l’appassionate loro attioni [...] tiranneggiati i popoli, e denigrata la riputatione dell ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO – AUSTRIA SUPERIORE – MATTIA D’ASBURGO – GIOVANNI MICHELE

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] anche Verona cadeva, sia pure per pochi giorni, in mano dei Viscontei. Il 26 aprile la presenza del M. è documentata a Brentonico, in Val Lagarina, ma in agosto si trovava a Venezia, latore di alcune lettere di Francesco Sforza, di cui la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali