Comune della provincia di Trento, sulle pendici nord-orientali del M. Baldo. Il capoluogo è Vigo (spesso denominato Brentonico), a 693 m. s. m., in una verde conca attraversata dal Sorne e sparsa di piccoli [...] .); Cornè (493 ab.); Saccone (255 ab.); Prada (335 ab.); Castione (435 ab.). Pregiati i marmi gialli e le terre verdi di Brentonico. B. è uno dei comuni più antichi del Trentino; è ricordato nel 590 da Paolo Diacono. Ebbe grande importanza nei secoli ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] dove si laureò in legge il 2 maggio 1851. Dopo un breve periodo di pratica a Milano passò a Trento e venne assunto come direttore dello studio dall'avvocato Angelo Ducati, valoroso penalista del foro trentino. ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Verona, la grande tela del Concilio di Trento in S. Anastasia e la scenografica volta della chiesa di S. Leonardo; a Brentonico, la pala dell'Addolorata nella chiesa di S. Rocco; a Povegliano (Verona), nella parrocchiale, due Ultime Cene e la Pala di ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] di Cristo nel Giordano; Vo’ Sinistro (Avio; Trento), S. Nicolò (1757).
Fonti e Bibl.: G.B. Betta, Giornale di alcuni avvenimenti di Brentonico e della Val Lagarina [1727-1765], a cura di I. Prosser, s.l. s.d., pp. 75, 91, 137, 165; F. Bartoli ...
Leggi Tutto
. Scultori e architetti dell'età barocca; originarî del Bellunese, si trasferirono a Castione di Brentonico nel Trentino, ove seppero sfruttare le preziose cave di marmo di quei monti per i numerosi loro [...] lavori. Il primo della famiglia fu Giacomo, da cui nacquero Cristoforo e Sebastiano (nato nel 1662). Teodoro, il più celebre di tutti (1697-1783), era figlio di Cristoforo. Produssero altari, pergami, ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] subito dopo, rientrarono nella città di residenza, Bassano del Grappa.
Qui, dopo una sommaria istruzione, il G. venne presto indirizzato verso i lavori entro i quali muovevano gli orizzonti familiari - ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] e i simboli della Passione, bassorilievo in pietra policroma per la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Vigo di Brentonico, firmato "Gu(l)i(el)mus de Manuelli de Avio sculpsit MCCCCCXI", nel quale ripropose il tema dell'ancona di Avio ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] 6 aprile successivo il Quirini lo confermò nei feudi ereditati dal padre e dai fratelli in territorio di Avio, di Ala, di Brentonico, di Serravalle, di Lizzana, di Gardumo, di Castellano, di Presano, di Villa Lagarina, di Beseno, di Aldeno. Il 25 apr ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia della valle Lagarina, trapiantata più tardi a Milano. Ne è ignota l'origine, che a torto fu voluta derivare dalla real casa di Boemia. Nel Trentino compare la prima volta nel 1171, in [...] coi vescovi Clesio e Madruzzo, riuscirono nel 1664 a rivendicare la signoria dei quattro vicariati di Ala, Avio, Mori e Brentonico. La famiglia ebbe il titolo baronale nel 1508, il comitale nel 1664, il principesco nel 1848.
Bibl.: R. Catterina, I ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...