• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [549]
Italia [42]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

Grappa, Monte

Enciclopedia on line

Grappa, Monte Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro del Massiccio del Grappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. [...] Nei settori meridionale e occidentale si presenta scosceso fino a ca. 1000 m e formato più in alto da dossi tondeggianti, mentre verso N e verso E ha fianchi meno ripidi. Una strada costruita nel 1916-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DEL GRAPPA – PIANURA VENETA – SOLAROLO – BRENTA – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grappa, Monte (1)
Mostra Tutti

Villa del Conte

Enciclopedia on line

Villa del Conte Comune della prov. di Padova (17,3 km2 con 5408 ab. nel 2008, detti Villadelcontesi). Il centro è situato sul Tergola (affluente del Brenta). Industrie dell’abbigliamento e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Vigodarzere

Enciclopedia on line

Vigodarzere Comune della prov. di Padova (19,9 km2 con 12.580 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la riva sinistra del Brenta. È l’antico Vicus Aggeris, stazione militare e poi castello medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PADOVA – BRENTA

Piove di Sacco

Enciclopedia on line

Piove di Sacco Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] e terrapieni. Agricoltura; allevamento; industria siderurgica e chimica. Sorta nel 1° sec. a.C. come centro di colonizzazione romana sulla via Popilia, in età carolingia fu corte regia (curtis Sacci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – LAGUNA VENETA – BERENGARIO I – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piove di Sacco (1)
Mostra Tutti

Bassano del Grappa

Enciclopedia on line

Bassano del Grappa Comune della prov. di Vicenza (di 46,8 km2 con 42.187 ab. nel 2007). Il centro sorge dove due vie naturali, la valle del Brenta e la strada che segue le falde delle Prealpi, s’incontrano al valico del [...] fiume. Accanto alle tradizionali industrie della ceramica artistica, del mobilificio e della distillazione della grappa, importanti anche complessi metalmeccanici e alcuni calzaturifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DISTILLAZIONE – CERAMICA – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassano del Grappa (1)
Mostra Tutti

Vigonovo

Enciclopedia on line

Vigonovo Comune della prov. di Venezia (12,8 km2 con 9440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 8 m s.l.m. sulla riva destra del Brenta, presso il confine con la prov. di Padova. Calzaturifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA – BRENTA – S.L.M

Roncegno Terme

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (38,1 km2 con 2732 ab. nel 2008). Il centro è situato a 535 m s.l.m., nella Valsugana, sulla sinistra del Brenta, fra i torrenti Larganza e Chiavona. Stazione idrominerale [...] e di soggiorno estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALSUGANA – TRENTO – BRENTA

Tovel, Val di

Enciclopedia on line

Tovel, Val di Valle del Trentino-Alto Adige che si apre sulla destra del Noce e scende, diretta da NO a SE, dalle ripide pendici del gruppo di Brenta. È percorsa dalla Tresenga. A 1177 m s.l.m. giace il [...] Lago di T., di forma allungata (1 km per 600 m ca.; superficie 0,38 km2; profondità 39 m), soggetto a sensibili variazioni di livello. Il lago era soprattutto noto per il caratteristico fenomeno dell’arrossamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PROTOZOO

Stra

Enciclopedia on line

Stra Stra Comune della prov. di Venezia (8,8 km2 con 7550 ab. nel 2008). Il centro è situato al confine con la prov. di Padova, sulle rive del fiume Brenta. Fu luogo di villeggiatura per i ricchi Veneziani, [...] i quali vi costruirono splendide ville. Assai nota è soprattutto quella (ora proprietà dello Stato) iniziata, per la famiglia Pisani, da G. Frigimelica, e condotta a termine da F.M. Preti (1736), che alterò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: G.B. TIEPOLO – VENEZIA – PADOVA – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stra (1)
Mostra Tutti

Rosà

Enciclopedia on line

Rosà Comune della prov. di Vicenza (24,4 km2 con 13.639 ab. nel 2009, detti Rosatesi). La cittadina è situata a 96 m s.l.m. sulla sinistra del Brenta. Attività industriali nei settori della lavorazione [...] del legno, della carta e delle calzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRENTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosà (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali