CERVATO, Sergio
Alberto Polverosi
Italia. Carmignano di Brenta (Padova), 22 marzo 1929 • Ruolo: terzino, centromediano • Esordio in serie A: 12 dicembre 1948 (Genoa-Fiorentina, 4-2) • Squadre di [...] appartenenza: 1946-47: Tombolo; 1947-48: Bolzano; 1948-59: Fiorentina; 1959-61: Juventus; 1961-65: Spal • In nazionale: 28 presenze e 4 reti (esordio: 8 aprile 1951, Portogallo-Italia, 1-4) • Vittorie: ...
Leggi Tutto
Salvaterra, Ermanno
Antonella Cicogna
Italia • Pinzolo (Trento), 21 gennaio 1955
Maestro di sci, guida alpina e istruttore delle guide alpine, ha legato il suo nome ai picchi della Patagonia. Da giovane [...] ascensioni: da solo salì il Campanile Basso (Spigolo Schubert, via Cristina, via Maestri, Spigolo Graffer), il Crozzon di Brenta (via Livanos, 'via delle Guide', 'Pilastro dei francesi'), la Cima d'Ambiez ('via Soddisfazione', via Stenico-Girardi ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Pera, Vigo di Fassa, 1879 - ivi 1948); scalatore di doti eccezionali, detto il diavolo delle Dolomiti, in oltre un trentennio d'attività d'avanguardia compì varie prime ascensioni e [...] aprì numerose vie nei gruppi del Brenta e del Sella, nelle Alpi Carniche, nel Kaisergebirge e nel Catinaccio (particolarmente nelle Torri del Vaiolet). Scrisse di due opere autobiografiche di storia e questioni d'alpinismo: Mezzo secolo d'alpinismo ( ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Trento 1910 - Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). Nel 1957-58 ha guidato la prima spedizione trentina ...
Leggi Tutto
Alpinista italiano (Isera 1926 - Rovereto 2017). Figura prestigiosa dell’alpinismo italiano, autodidatta, dotato di grande talento nell’arrampicata libera, agile ma di notevole forza fisica, ha praticato [...] particolarmente nelle scalate alle Pale di San Martino, alla Punta Civetta, alla Marmolada, alla Cima d’Ambiez, al Crozzon di Brenta, da solo o con compagni di cordata. Ha partecipato alla prima ascensione italiana alla parete nord dell’Eiger ed è ...
Leggi Tutto
Maestri, Cesare
Antonella Cicogna
Italia • Trento, 2 ottobre 1929
Spirito aperto e schietto, guida alpina, maestro di sci, scrittore, fu tra i principali interpreti dell'alpinismo dolomitico negli [...] Buhl e la via Maestri-Baldessari (in discesa) alla Roda di Vael; le nuove vie aperte tra il 1964 e il 1966 in Brenta su Cima Grostè, Cima Campiglio, Cima Massari. Dopo aver preso parte alla prima spedizione trentina in Patagonia nel 1957 e aver ...
Leggi Tutto
Preuss, Paul
Antonella Cicogna
Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913
Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] Dolomiti e il 28 luglio 1911 realizzò la prima solitaria in libera, senza l'uso di chiodi, alla Est del Campanile Basso (Brenta), una via esposta con passaggi di V grado, ridiscendendo sempre in libera, senza l'uso di corda: per lui il limite ...
Leggi Tutto
Dibona, Angelo
Daniele Redaelli
Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956
Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] dopo realizzò la prima ascensione alla Nord della Cima Una e compì il suo capolavoro alla Sudovest del Croz dell'Altissimo (Brenta), 1000 metri di sviluppo con difficoltà di V grado superiore. Nello stesso anno aprì vie nuove alla Ovest del Sass ...
Leggi Tutto
Hasse, Dietrich
Alessandro Gogna
Germania • Dresda, 1933
Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] nel 1968 salì con Gerhard Leukroth la parete Nord del Col Nudo. Nel 1972 con Steinkötter aprì tre nuove vie nel gruppo di Brenta, la parete Sud della Torre Sud della Cima Bassa d'Ambiez, diretta Sudest della Cima d'Agola e diretta Est della Punta ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] usare chiodi. Nel 1953 compie la prima salita in quattro ore e la prima discesa solitaria della "via delle guide" sul Crozzon di Brenta. Nel 1955 sale in dieci ore per la via Oppio sul Croz dell'Altissimo, e ne compie la prima discesa solitaria. Sul ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).