• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [207]
Storia [75]
Arti visive [51]
Letteratura [22]
Religioni [16]
Ingegneria [9]
Musica [8]
Economia [7]
Diritto [5]
Teatro [5]

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] B. solleva il Campana descrivendo l'ultimo documento riminese da lui trovato: in esso il tipografo è indicato come Brenta Cagnola; ma rimane il dubbio se Cagnola fosse un secondo cognome o soltanto un soprannome. Fonti e Bibl.: Lavoro fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea MMiglio Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] Calcondila, che fu in Padova dal 1463. In seguito il B. si trasferì a Roma come segretario del cardinale Oliviero Carafa: il primo documento certo della sua presenza nella città è solo del 1475. In giovanissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] San Fedele d'Intelvi, ove si trasferì nel 1831 alcuni poderi e un'osteria, che affidò alla moglie. Padre di nove figli, il 19 marzo 1848, scoppiati i moti antiaustriaci in Lombardia, accorse a Como; partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] sale, ma ben presto le operazioni finanziarie presero il sopravvento, inducendoli a cedere la maggior parte della mercatura alla compagnia "Brentano e Longhi", costituita a tale scopo verso il 1763 in società con il cugino Carlo Longhi fu Pietro. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] nei registri battesimali la sua famiglia sia iscritta come Giacon (Meneghelli, p. 35 n. 4), egli si firmò sempre Giaconi o Giacconi e così lo chiamano anche i biografi contemporanei. Di famiglia molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cipriano Armando Sapori Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] dello Studio fiorentino e nel 1368 inviato a S. Miniato a negoziare la pace con i fuorusciti. Nel 1370 era console della Zecca, nel 1374 veniva incaricato di comprare dai Conti Guidi i castelli di Belforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI, Pietro Elio Franzin Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Battaglioli e dal L., contemplava alcuni elementi di quello del Lorgna (eliminazione delle bocche di Limena, chiusura del tratto del Brenta vecchio da Limena fino al canale Vandura, scavo di un canale nella zona ovest di Padova da Limena a Pontelongo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLO, Pietro (Pietro Abano) Maria Grazia Ercolino Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] l'altro nome con cui l'I. è conosciuto, potesse indicare il suo paese d'origine, non lontano appunto dalle rive del Brenta (L. Angelini, p. 131). Secondo uno studio condotto da Meli, che cita diversi documenti omettendone però la fonte, il nome dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PALAZZO DELLA RAGIONE – LUDOVICO IL MORO – ALZANO MAGGIORE – ASSE MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLO, Pietro (1)
Mostra Tutti

TITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Luigi Vittorio Pajusco TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] figlia di possidenti terrieri nella zona della Riviera del Brenta. A quindici anni entrò all’Accademia di belle arti di Venezia sotto la guida del padre, maestro di pittura. Nel 1926 esordì artisticamente partecipando alla Mostra della Società degli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCISCO GOYA – ARTURO MARTINI

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] del ramo ‘in calle dei Botteri’. Aveva appena un anno quando la madre annegò nel Brenta, mentre cercava di soccorrere il marito caduto in acqua. Questi, che talune voci accusarono di aver provocato la tragica fine della consorte, si risposò nel 1627 ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE II MOCENIGO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali