• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Italia [42]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

Rialto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rialto Importante centro insulare di Venezia, che diede, fino al sec. XI, il nome alla città (insula Rivoalti), perfetto sinonimo della città di Venezia come civitas o corpus Rivoalti. È nominato in [...] Pd IX 26, ove sta per Venezia (v.), a individuare, assieme con le zone sorgentifere del Brenta e del Piave, la Marca Trevigiana. Bibl. - R. Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – VENEZIA – BOLOGNA – BRENTA – PIAVE

CRESPANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Treviso, situato presso le pendici meridionali del Grappa. Il capoluogo, che dista 9 km. da Asolo e 36 da Treviso ed è a 300 m. s. m., è posto sulla strada pedemontana che congiunge [...] il Brenta col Piave; esso è lambito dal torrente Lastego ed è congiunto per mezzo di un ponte con la borgata di Fietta. Sotto la repubblica veneta, al principio del sec. XVIII, la lavorazione della lana aveva raggiunto un notevole sviluppo; ora sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – AGRICOLTURA – BRENTA – ASOLO – PIAVE

Sagrédo, Giovanni

Enciclopedia on line

Diplomatico, storico, novelliere, poeta (Venezia 1617 - ivi 1682); abile ambasciatore in Francia, Inghilterra e a Vienna. Nel 1676 stava per essere eletto doge; ma il popolo, sobillato dai suoi nemici, [...] e quattrocento motti di spirito, attribuiti a una brigata che trascorre il carnevale sul Brenta, notevole per grazia e vivacità di stile (Arcadia in Brenta overo la melanconia sbandita, pubbl. nel 1667 sotto il nome anagrammatico di Ginnesio Gavardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – OTTOMANI – FRANCIA – VENEZIA – VIENNA

Levico Terme

Enciclopedia on line

Levico Terme Comune della prov. di Trento (fino al 1969 Levico; 62,9 km2 con 7196 ab. nel 2008). Il centro è posto a 506 m s.l.m. su un conoide formato dal Rio Maggiore e dominato a N dal gruppo Panarotta-Fravorte, [...] idrominerale. A circa 1 km si trova il Lago di Levico, il cui emissario, insieme con quello del Lago di Caldonazzo, forma il Brenta. Originatosi per sbarramento alluvionale, è posto a 440 m s.l.m., misura 1,16 km2 e ha una profondità massima di 38 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – LAGO DI LEVICO – TRENTO – BRENTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levico Terme (1)
Mostra Tutti

PINZOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZOLO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI * Villaggio della provincia di Trento (1397 ab. nel 1931), centro turistico e di villeggiatura estiva della Val Rendena a 770 m. s. m., sulla destra del Sarca, [...] in una bella conca prativa coronata dalle vette dell'Adamello, della Presanella e del Gruppo di Brenta, presso la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Nambino. Il comune, vasto 155,63 kmq., ha una popolazione di 2771 abitanti (1931). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZOLO (1)
Mostra Tutti

Geraldo di Trevigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Geraldo di Trevigi Giorgio Baruffini Commentando l'episodio di Iacopo del Cassero (Pg V 64-84), lo Scartazzini scrive: " Chiamato nel 1298 podestà a Milano da Maffeo Visconti ...si avviò guardingo... [...] per il territorio padovano. Ma in questo fu di sorpresa assalito, accoltellato e morto ad Oriago sulle rive del Brenta da sgherri di Azzo VIII, assistito nel tradimento da Riccardo da Camino e da Geraldo signore di Trevigi ". Si tratta evidentemente ... Leggi Tutto

Càssero, Iacopo del

Enciclopedia on line

Di nobile famiglia fanese di parte guelfa, come podestà di Bologna nel 1296-97 s'inimicò il marchese di Ferrara Azzo VIII d'Este. Nel 1298, chiamato come podestà a Milano, per evitare i territorî estensi, [...] si recò prima per mare a Venezia; poi, mentre attraversava il territorio padovano, fu ucciso sulle rive del Brenta da alcuni sicarî. È ricordato da Dante (Purg., V, 64-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZZO VIII D'ESTE – FERRARA – VENEZIA – BOLOGNA – ESTENSI

ROMANO, da

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, da Luigi Simeoni Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] II (fra il 1026 e il 1036) in feudo i castelli di Onara (Padova) e Romano (Vicenza) sulla sinistra del Brenta, importanti, specie il secondo, perché posto presso lo sbocco del fiume in pianura; la posizione della famiglia si accrebbe per altri feudi ... Leggi Tutto

ZEBIO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBIO, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano di Asiago (m. 1778). Durante la guerra mondiale, dopo il fallimento della Straf-Expedition in Trentino, gli Austriaci, nel giugno 1916, si ritirarono sopra una [...] che da Asiago, in senso quasi meridiano, si dirigeva alla catena montuosa che separa l'altipiano dei Sette Comuni dalla Val Brenta; il Monte Zebio ne era uno dei più forti capisaldi. Nel luglio 1916, quindi, le truppe della 1ª armata tentarono più ... Leggi Tutto

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] , che aveva bottega "al transito di san Polo in corte Petriani". La collaborazione durò due anni (1507-1508), perché il Brenta si trasferì prima per breve tempo a Pesaro e poi stabilmente a Rimini. L'Adami descrive quattro edizioni dei due soci: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 55
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali