• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Italia [42]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

Molveno

Enciclopedia on line

Molveno Comune della prov. di Trento (35,1 km2 con 1126 ab. nel 2008). È situato a 864 m s.l.m., presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, tra il gruppo dolomitico di Brenta a O e le pendici del M. Gazza [...] a E. Località di villeggiatura estiva e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO – S.L.M

Musone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Musone Adolfo Cecilia Fiume del Veneto, canalizzato per gran parte del suo corso. Nasce nel gruppo del Monte Grappa e, dopo aver bagnato Castelfranco, si divide in due rami che sboccano nel Brenta, [...] uno al Taglio Novissimo, l'altro presso Vigodarzere. Il fiume, nella citazione del quale alcuni vedono un'allusione ad Albertino Mussato (v.), è ricordato in Eg III 88 (di Giovanni del Virgilio a D.): ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musone (1)
Mostra Tutti

MAROSTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROSTICA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta lungo la strada pedemontana che, fra Thiene e Bassano e tra Astico e Brenta, segue [...] le pendici meridionali dei Sette Comuni, a 106 m. s. m., aperta verso mezzogiorno sulla pianura veneta. La parte antica, con pianta quadrilatera, dall'aspetto austero e imponente, ha il centro occupato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROSTICA (1)
Mostra Tutti

Sette Comuni

Enciclopedia on line

Sette Comuni Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] del Brenta a N (Valsugana) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. Ha un’altitudine media di 900-1100 m ed è costituito nella parte centrale in prevalenza da calcari, solcati da profonde valli di erosione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ORTIGARA – ALTOPIANO – VALSUGANA – EROSIONE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sette Comuni (1)
Mostra Tutti

CASTELFRANCO Veneto

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] sopra la zona delle resultive, gode nello stesso tempo dei vantaggi dell'alta e della massa pianura. Le mura turrite e le fosse dànno alla città la forma d'un quadrato quasi perfetto, male riempito oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MARIA PRETI – FRANCESCO BECCARUZZI – FRANCESCO MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELFRANCO Veneto (1)
Mostra Tutti

GRIGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGNO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Paese della provincia di Trento, nell'alta Valsugana, situato a 263 m. s. m. in una acquitrinosa piana alluvionale, sulla destra del Grigno, affluente della [...] Brenta. Nel 1921 contava 1248 ab., mentre il comune intiero, compreso anche l'ex comune di Ospedaletto (889 ab.), ne contava 4011 (3587 nel 1931). Del vecchio territorio comunale, di 46,42 kmq., esclusi cioè i 16,78 kmq. di Ospedaletto, già comune a ... Leggi Tutto

italico

Enciclopedia Dantesca (1970)

italico Aggettivo esclusivo del Convivio e della Commedia, che, riferito a terra (Pd IX 26), indica l'Italia: quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e [...] di Piava, è la Marca Trivigiana (" E non chiama ‛ prava ' tutta la terra d'Italia... Ordina adunque così: in quella parte prava della terra Italica ", Vellutello). All'Italia si allude anche con la metafora ... Leggi Tutto

ENEGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Vicenza, a 768 m. s. m., all'estremità orientale dell'altipiano dei Sette Comuni. Disteso su un costone che incombe sulla valle di Brenta, è stato assai danneggiato durante la [...] guerra; nel 1921 contava 1309 abitanti. La stazione ferroviaria più prossima (km. 12) è Primolano, dove comincia la carrozzabile che per Enego va a Foza e Asiago. Il comune (kmq. 53) conta 4484 ab., in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ASIAGO – BRENTA

SISEMOL, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SISEMOL, Monte Amedeo Tosti Nella parte orientale dell'Altipiano dei Sette Comuni, il Monte Sisemol costituiva, durante la guerra mondiale, insieme col nodo Monte Fior-Castelgomberto, il primo e più [...] efficace sbarramento verso la Val Brenta. Attaccato fortemente durante la grande offensiva austriaca della primavera 1916, resistette validamente per più giorni, non cedendo che l'8 giugno, quando già lo sforzo avversario si poteva dire, nel campo ... Leggi Tutto

MOLVENO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLVENO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo del Trentino, situato a 821 m. s. m., in un solco fra il gruppo Gazza-Paganella (1990-2124 m.) a E. e il Gruppo di Brenta [...] e non gelano mai completamente. Il lago (v. lago, XX, tav. XLII) ha tre immissarî, due provenienti dal Gruppo di Brenta, e uno, il Rio di Lambin, dalla Paganella. L'emissario, poco visibile superficialmente, passa per il laghetto di Nembia (760 m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali