Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] anticipo su ben più sistematiche invasioni grazie ai media di oggi, nella realtà piccoloborghese di un paesino del Brenta, dove il salottino-ricevitoria del Totocalcio è alla lettera preso d'assalto dai protagonisti e dai figuranti della vicenda ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e Sud. Le prime 18 edizioni sono state sempre appannaggio della Benetton Treviso. Lo scudetto 2003-04 è stato vinto dal Riviera del Brenta, che ha superato la Benetton per 10-8.
I grandi club
Tra i più antichi e noti club rugbistici vanno menzionati ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Costa disegna e incide all'acquaforte centoquaranta vedute e le stampa in due riprese, col titolo Delle delicie del fiume Brenta espresse ne' palazzi e casini situati sopra le sue sponde, dalla sboccatura nella laguna di Venezia fino alla città di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dal punto di vista culturale. Magari è forzatura parlare del formarsi di una diarchia Venezia-Padova lungo l’arteria del Brenta, pure non mancano significativi indizi in proposito, la qual cosa — sia detto per inciso — aiuterebbe in qualche modo a ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] incontrare personaggi come Ricci e Bottai(69). D’estate i salotti si trasferivano in campagna, non più sulle rive del Brenta, ma sulle colline di Asolo, rese famose da Eleonora Duse, dove intorno ad Anna Malipiero si raccoglieva una vera colonia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] fra di loro: sul versante italiano (scena già nel 1143-1144 dello scontro con i Padovani relativo alla loro deviazione del Brenta verso il deflusso nei pressi del monastero di S. Ilario); nell'Adriatico, a partire dalle forze armate nel 1147-1148 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , che ritraduce il De generatione et corruptione; Teodoro Gaza che volge in latino gli Aphorismi di Ippocrate; oppure Andrea Brenta che negli anni 1479-1480 traduce il De insomniis di Ippocrate, dedicandolo a Sisto IV, e altri opuscoli ippocratici ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] e Friuli vennero divisi progressivamente in sette dipartimenti: Adriatico (Venezia), Adige (Verona), Bacchiglione (Vicenza), Brenta (Padova), Tagliamento (Treviso), Piave (Belluno), Passariano (Udine), mentre Rovigo fu sede di viceprefettura, nel ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in -anus – fundus Gratianus («fondo di Gratus») › Gressan (Aosta), Carminianus («fondo di Carminius») › Carmignano di Brenta (Padova), Octavianus («fondo di Octavius») › Ottaviano (Napoli) –, o anche con suffissazione regionale specifica (in -asco ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Louis Vuitton, marchio del lusso francese, che fa realizzare le calzature in una fabbrica di proprietà, sulla riviera del Brenta, storica sede di un distretto calzaturiero. Questo ritorno alla manifattura italiana – o il suo mancato abbandono – è in ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).