Idraulico, nato a Cesena nel 1721, morto a Bologna il 26 gennaio 1804. Fu chiamato dalla Repubblica veneta per la sistemazione del Brenta; passò poi in Toscana e vi rimase a lungo occupandosi di lavori [...] idraulici per il duca Pietro Leopoldo, finché, divenuto sospetto come sembra, al governo granducale, si ritirò a Bologna all'epoca della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delle Ferrovie dello Stato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), [...] di cui è stato sindaco dal 1990 al 1995. Dal 1995 al 2000 è stato consigliere regionale del Veneto. Dal 2000 al 2004 e poi di nuovo nel 2005 è stato assessore regionale alle politiche sociali. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Bombagio et San Marco di Lama et tutti quei luoghi da Lizafonise [sic] fino ai lidi; et il Melison, per causa della Brenta, che se Dio non vi provede nel Melison vi s’anderà presto caminando» (41). Il ridotto riflusso della marea era unanimemente ...
Leggi Tutto
Salvaterra, Ermanno
Antonella Cicogna
Italia • Pinzolo (Trento), 21 gennaio 1955
Maestro di sci, guida alpina e istruttore delle guide alpine, ha legato il suo nome ai picchi della Patagonia. Da giovane [...] ascensioni: da solo salì il Campanile Basso (Spigolo Schubert, via Cristina, via Maestri, Spigolo Graffer), il Crozzon di Brenta (via Livanos, 'via delle Guide', 'Pilastro dei francesi'), la Cima d'Ambiez ('via Soddisfazione', via Stenico-Girardi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (12,8 km2 con 9440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 8 m s.l.m. sulla riva destra del Brenta, presso il confine con la prov. di Padova. Calzaturifici. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (38,1 km2 con 2732 ab. nel 2008). Il centro è situato a 535 m s.l.m., nella Valsugana, sulla sinistra del Brenta, fra i torrenti Larganza e Chiavona. Stazione idrominerale [...] e di soggiorno estivo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] dello Studio fiorentino e nel 1368 inviato a S. Miniato a negoziare la pace con i fuorusciti. Nel 1370 era console della Zecca, nel 1374 veniva incaricato di comprare dai Conti Guidi i castelli di Belforte ...
Leggi Tutto
TOVEL, Valle di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Alpestre e selvosa valle della Venezia Tridentina, diretta da SO. verso NE., chiusa fra le ripide pareti del Gruppo di Brenta e percorsa dal torrente [...] alla Malga Flavona e di lì al Passo del Grostè (2443 m. s. m.) e al rifugio Stoppani, nel cuore del Gruppo di Brenta. La strada nel primo tratto corre lungo la Tresenga, che fornisce l'acqua a un acquedotto irrigatorio scavato per lungo tratto nella ...
Leggi Tutto
Tovel, Val di Valle del Trentino-Alto Adige che si apre sulla destra del Noce e scende, diretta da NO a SE, dalle ripide pendici del gruppo di Brenta. È percorsa dalla Tresenga. A 1177 m s.l.m. giace il [...] Lago di T., di forma allungata (1 km per 600 m ca.; superficie 0,38 km2; profondità 39 m), soggetto a sensibili variazioni di livello. Il lago era soprattutto noto per il caratteristico fenomeno dell’arrossamento, ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto occidentale (119,3 km; bacino 1600 km2). Nasce da falde freatiche, col nome di Bacchiglioncello, nei pressi di Novoledo, come corrente di risorgiva. Ingrossato nel tratto Novoledo-Vicenza, [...] prende il nome di B., bagna Vicenza, prosegue in direzione NO-SE verso Padova, ricevendo le acque del maggiore affluente, l’Astico. Alimenta il naviglio del Brenta, il canale di Battaglia e quello di Roncaiette. ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).