Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] (5 ottobre). Altre operazioni di rilievo non si ebbero nella zona del Cadore fino al novembre 1917, allorché in seguito agli avvenimenti sulla fronte Giulia (Caporetto) la 4ª armata ebbe ordine di ripiegare nel settore tra Brenta e Piave (M. Grappa). ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] manovra italiana: si tratta di un telegramma del comandante la 6ª armata austriaca al maresciallo Boroević, che comandava il fronte dal Brenta al mare (Gruppo Belluno di fronte al Grappa, 6ª e 5ª armata):
"Dal Comando 6ª armata al Gruppo d'armate ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] industriale di Marghera (fra il 1950 e il 1953) — la cosiddetta seconda zona — che viene estesa fino al limite del naviglio Brenta con la copertura di circa 1.000 ettari di barene (il doppio di quelli che erano stati interessati fra le due guerre per ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Cadore e di Carnia, dal trevigiano e dal Friuli. A sud-ovest i magazzeni dei legnami provenienti dal bacino della Brenta si affiancano ai magazzeni da grano e da vino che accolgono le derrate provenienti dalla piana centro-orientale veneta. Nelle ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] al 22 nov. 1704 ma, visto inutile ogni tentativo, partì per l’Italia. A fine anno soggiornò presso amici veneziani sul Brenta, quindi nel 1705 si portò a Milano e poi nella Svizzera, prendendo dimora a poca distanza da Zurigo, dove stese e pubblicò ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , (erano centri di produzione del sale), che da un punto di vista commerciale. controllando esse le vie terrestri e fluviali (Brenta, Adige) che portavano all'interno verso Padova e Verona; e a nord la scomparsa di ogni determinazione dei confini di ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] " (Scartazzini-Vandelli).
È geograficamente determinabile quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava, la Marca Trivigiana (Pd IX 25); e anche quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] poeta. Le vacue vicende di Glisomiro e dei suoi compagni si dipanano sulla laguna, nell'entroterra, nelle ville del Brenta, il paesaggio dove l'aristocrazia senatoria dissipa le sue inutili giornate. Solo nei racconti che frequentemente spezzano e ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] si dissolve vistosamente, lasciando emergere la posizione strategica di un centro come Angarano (Vicenza), affacciato sulla valle del Brenta con la sua necropoli a incinerazione con caratteri già protoveneti (XI- inizî VIII sec. a.C.). Nella valle ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] in modo che potessero essere coltivati più efficacemente. Allo stesso tempo il C. possedeva beni lontani al nord del fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di Fina Buzzacarini; altri erano invece passati alla sua famiglia dopo lo ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).