RONCEGNO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] e coperta di campi e di vigneti, limitata fra i torrenti Larganza e Chiavona e riparata verso N. dal M. Tesobbo. Roncegno è una delle principali stazioni di cura del Trentino, assai frequentata specialmente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (di 46,8 km2 con 42.187 ab. nel 2007). Il centro sorge dove due vie naturali, la valle del Brenta e la strada che segue le falde delle Prealpi, s’incontrano al valico del [...] fiume. Accanto alle tradizionali industrie della ceramica artistica, del mobilificio e della distillazione della grappa, importanti anche complessi metalmeccanici e alcuni calzaturifici ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto (n. Arcene, Bergamo, seconda metà sec. 15º). Si occupò specialmente di idraulica, al servizio della Repubblica Veneta (lavori al Brenta, al Piave, ecc.). Amico di Bartolomeo Colleoni, [...] ebbe parte, come consigliere, nella costruzione della cappella Colleoni a Bergamo. È stato denominato in passato Alessio il Vecchio per distinguerlo da un presunto figlio, detto Alessio il Giovane (n. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (17,3 km2 con 5408 ab. nel 2008, detti Villadelcontesi). Il centro è situato sul Tergola (affluente del Brenta). Industrie dell’abbigliamento e del legno. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (19,9 km2 con 12.580 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la riva sinistra del Brenta. È l’antico Vicus Aggeris, stazione militare e poi castello medievale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] e terrapieni. Agricoltura; allevamento; industria siderurgica e chimica.
Sorta nel 1° sec. a.C. come centro di colonizzazione romana sulla via Popilia, in età carolingia fu corte regia (curtis Sacci). ...
Leggi Tutto
Carentana
Adolfo Cecilia
. Numerose sono le interpretazioni date alla C. che D. nomina in If XV 9, ove paragona gli argini lungo i quali egli e Virgilio camminano muovendo verso il terzo girone del [...] Alighieri " I (1889) 22; I. Passavalli, D. nel Trentino, in " Voci del Trentino ", Milano 1889, 118; D.G. Poletto, La C. e la Brenta, in Alcuni studi su D. A., Siena 1892, 271-274; C. Ricci, La D. C. illustrata nei luoghi e nelle persone, Milano 1898 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei Colli Euganei (Monte Venda, 601 m). La bagnano il Brenta e il Bacchiglione e i canali che ne derivano, nonché l’Adige; l’estremo settore orientale è interessato dalla Laguna veneta.
Le ...
Leggi Tutto
Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] 'ultimo ventennio (5020 ab. nel 1910; 5842 nel 1921). L'area comunale era nel 1921 di 52,27 kmq.: la montuosa a S. del Brenta sterile, a magri pascoli, con scarso bosco e molto rado; quella a N. boscosa e prativa. Molto fertile è il piano, coperto di ...
Leggi Tutto
MIRA (probabilmente dal nome di Mira, città della Licia, patria di S. Nicola, a cui una chiesa era qui anticamente dedicata; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
*
Località della provincia di Venezia, 25,5 [...] tre contrade di Mira Porte, Mira Ponte e Mira Taglio, che ricordano la chiusa, il ponte e il taglio della Brenta e vengono attraversate dalla linea tramviaria Padova-Fusina. Il comune, dopo che la frazione di Malcontenta è stata aggregata a Venezia ...
Leggi Tutto
brenta
brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatore
brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).