• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Italia [42]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

Adige

Enciclopedia on line

Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] a S senza raggiungere il Po. Da Badia Polesine piega a E, sboccando nell’Adriatico a Porto Fossone, a S della foce del Brenta e a N di quella del Po. A partire dal basso Veronese in giù l’alveo subisce un sopraelevamento sempre crescente, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI RESIA – BADIA POLESINE – LAGO DI GARDA – VAL VENOSTA – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adige (2)
Mostra Tutti

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] da Dante (Par. IX, 27). Nelle varietà dialettali venete settentrionali ancora oggi è femminile: la Piaf, la Piau. Anche Brenta è adoperato da Dante al femminile (Inf. XV, 7) ma nell’uso moderno è prevalentemente maschile, come attesta anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

POLCASTRO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Sigismondo Francesco Bottaro POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] un complesso fondiario i cui nuclei principali erano dislocati in tre zone del distretto padovano: Toleo-Tremignon presso Piazzola sul Brenta, a ridosso del distretto vicentino; Loreggia, verso il confine con Treviso; e a sud di Monselice, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – QUARANTIA CRIMINALE – FEDECOMMESSO – POZZONOVO – MONSELICE

Dolomiti

Enciclopedia on line

Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] si dà a queste talora anche il nome di Alpi Dolomitiche. Resta tuttavia al di fuori il gruppo delle Dolomiti di Brenta, sulla destra dell’Adige. Le rocce più antiche, di età paleozoica, affioranti nell’area dolomitica sono delle rocce granitiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – MINERALOGIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – AZIONE EROSIVA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolomiti (1)
Mostra Tutti

SCARONI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARONI, Silvio Aviatore, medaglia d'oro, nato a Brescia il 24 maggio 1893. Insignito di una medaglia d'oro, due d'argento e una di bronzo al valor militare, per azioni aeree compiute durante la guerra [...] tutte le energie della balda propria giovinezza votò alla Patria e più fulgida rese l'ultima vittoria, carpita agli avversari, bagnandola del suo stesso sangue generoso per grave ferita. - Cielo del Piave e del Brenta, 5 dicembre 1917-12 luglio 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARONI, Silvio (1)
Mostra Tutti

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Pola, proprietario nel 1157 di sei mansi a Castel di Brenta nel Padovano, che gli derivavano "ex parte matris mee per I, Venezia 1919, pp. 123-132; Roberto Cessi, La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel sec. XII, "Atti del R. Istituto ... Leggi Tutto

Marca Trevigiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana) Girolamo Arnaldi Pier Vincenzo Mengaldo Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] indirettamente mediante due determinazioni idrografiche: la parte de la terra prava / italica che siede fra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava (vv. 25-27); la turba presente / che Tagliamento e Adice richiude (vv. 43-44). Accanto agli ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MARCA ANCONETANA – SAMBONIFACIO – CACCIAGUIDA – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marca Trevigiana (1)
Mostra Tutti

CASONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Giovanni Paolo Preto Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] , sulle correnti marine delle lagune venete e sulle dispute insorte a Venezia nel 1789-1792 per la regolazione del fiume Brenta. Intelligente custode e lettore delle opere di Francesco Griselini, suo parente per parte di madre, e grande amico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MARINA MILITARE

Yacht design

Lessico del XXI Secolo (2013)

yacht design <i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] di importanti studi di y. d. – per es. quelli di Giovanni Zuccon, Andrea Vallicelli, Massimo Paperini, Francesco Paszkowski, Luca Brenta, Carlo Galeazzi, Luca Dini e Ivana Porfiri – ha permesso inoltre lo sviluppo di grandi sinergie con i cantieri ... Leggi Tutto

Hasse, Dietrich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hasse, Dietrich Alessandro Gogna Germania • Dresda, 1933 Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] nel 1968 salì con Gerhard Leukroth la parete Nord del Col Nudo. Nel 1972 con Steinkötter aprì tre nuove vie nel gruppo di Brenta, la parete Sud della Torre Sud della Cima Bassa d'Ambiez, diretta Sudest della Cima d'Agola e diretta Est della Punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 55
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali