• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Italia [42]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] . Laguna di Venezia Vasta zona umida compresa tra l’antica foce del Piave (ora occupata dal fiume Sile), a N, e la foce del Brenta, a S, che si estende parallelamente alla costa per circa 52 km, con una larghezza compresa tra gli 8 e i 14 km, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

CLEONIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe spartano della casa degli Agiadi, figlio di Cleomene II, fu escluso per il suo carattere violento dalla successione al trono in favore di Areo I (309-8 a. C.); quando Taranto, minacciata dai Lucani [...] di assoggettarle e tornò a Corcira. Si spinse poi a pirateggiare nell'Adriatico settentrionale, e sbarcò alla foce della Brenta; ma i Padovani sconfissero le sue truppe e danneggiarono la sua flotta avventuratasi nella laguna. Costretto infine a ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE II – PELOPONNESO – METAPONTO – CORCIRA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEONIMO (1)
Mostra Tutti

MAURO, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, fra Graziella Galliano MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] del 1444 M. è citato come membro della commissione nominata dai Savi ed Esecutori delle acque per un progetto di deviazione del Brenta; i registri del monastero – che quattro anni dopo elencano le spese per i colori, per l’oro e altro utilizzati dai ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BIBLIOTECA MARCIANA – CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, fra (1)
Mostra Tutti

eco-animalista

NEOLOGISMI (2018)

eco-animalista agg. Che si propone di salvaguardare l’ambiente e le specie animali che lo abitano. • L’associazione eco-animalista Aca, con sede in piazza Carlo Alberto, offre 1.000 euro a chi denuncerà [...] nel nostro Paese, da dove l’orso bruno era partito per l’ultimo viaggio, cominciato dal parco trentino dell’Adamello Brenta e tragicamente terminato in Svizzera. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 14 aprile 2009, p. 23, Cronache). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – INDIGNATI – SVIZZERA

MINGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGOTTI Giovanni Polin – Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro. Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] a Ljubljana nei secoli passati, Ljubljana 1973, pp. 162-209, 260, 268; D. Heartz, «Vis comica»: Goldoni, Galuppi and «L’Arcadia in Brenta», in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, Appendix, I, pp. 70 s.; K ... Leggi Tutto

SABBADINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBADINO, Cristoforo. – Luca Ciancio Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487. Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] . Nel 1536 fu nominato perito con l’incarico di esaminare alcune proposte fatte dai Savi a proposito della regolazione del Brenta. Da qui ebbe inizio una carriera negli uffici della Dominante che lo vide passare dall’incarico di custode e soprastante ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE CORNARO – LAGUNA VENETA – BACCHIGLIONE

ROMANO, Ezzelino I da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino I Remy Simonetti da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] d’Ezzelino, centro fortificato situato alle pendici delle Prealpi e non lungi dallo sbocco in pianura del fiume Brenta presso Bassano, oggi Bassano del Grappa, dovette consentire alla domus un efficace controllo dell’importante area di transito ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO II IL SALICO – BASSANO DEL GRAPPA – EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – CONTE DI SAVOIA

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Per garantire un andamento rettilineo vennero compiute numerose opere di alta ingegneria come il ponte in ferro che attraversa il Brenta. L’autostrada abbreviava il percorso del 16,5% in lunghezza e del 40% in tempo di percorrenza. Venne stabilita l ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

SAGREDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Pietro Vittorio Mandelli – Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] , senatore, padre di quel Giovanni, ambasciatore e procuratore di S. Marco de supra, noto come autore dell’Arcadia in Brenta. Il matrimonio con Barbara Zorzi di Giovanni (29 marzo 1606) portò le necessarie aderenze per la carriera politica: uno zio ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANTONIO GRIMANI – GIORGIO CORNER – PAESI BASSI

DUPRÈ, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] per il cimitero delle Porte Sante in Firenze (1867), Pallavicini per la Certosa di Bologna (1870), Camerini per Piazzola sul Brenta (1872), Favaro in Rovezzano (1873), Carmignani nel Camposanto di Pisa (1879), per citare solo i principali. Della sua ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMPOSANTO DI PISA – LEOPOLDO II – METTERNICH – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali