• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Italia [42]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

naviglio

Enciclopedia on line

Canale artificiale atto a essere navigato da imbarcazioni di piccola stazza (fino a 500 t), e utilizzato per l’irrigazione. Ha origine generalmente da un fiume, e si esaurisce in una darsena o si scarica [...] , e vi hanno origine il N. di Bereguardo ad Abbiategrasso, e il N. di Pavia a Milano. Entro l’agglomerato urbano di Milano è stato completamente coperto. Il N. di Brenta si stacca dal fiume omonimo a Stra e termina nella Laguna Veneta a Fusina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – ABBIATEGRASSO – LAGUNA VENETA – GAGGIANO – TURBIGO

TEMANZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMANZA, Tommaso Elena Granuzzo Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] da una piena nel 1757), dal 1760 al 1767 Temanza si dedicò ai lavori di un ponte a chiuse a Dolo, sul ramo della Brenta Vecchia, per il quale mise a frutto la precedente esperienza di Bassano. Negli anni 1774-75 si occupò di un progetto per la ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PIRANESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMANZA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CARAVELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLO, Marino ** Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Treviso. Al C. era stato affidato il comando di ventiquattro barche con le quali, a quanto sembra, doveva risalire il Brenta ("ad aperiendum fluminis cursum" dice il testo del mandato) per tagliare la strada del ritorno alle milizie carraresi. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Duccio Armando Sapori Figlio di Lapo di lacopo, fu socio della compagnia "Alberto di lacopo del Giudice e compagni". Fu console di Calimala nel 1328 e nel 1330 e della Zecca per l'arte di Calimala [...] Sadogi. Nel 1335 si recò a Venezia a svolgere le trattative per l'alleanza contro Mastino della Scala. Morì nella battaglia della Brenta (1336) e la sua salma, portata a Venezia, fu sepolta nella cappella di S. Francesco ai Frari. Fu sua moglie Lisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONATO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Pompilio SCHIARINI * Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] , che a Borgoforte s'impadroniva del parco d'assedio: mentre il Wurmser arrivava sino a Valeggio e il Mészáros da Val Brenta entrava in Legnago. Intanto però, nel giorno stesso, due distaccamenti del Quasdanovich erano attaccati e respinti a Salò e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATO (1)
Mostra Tutti

Bruggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge) Adolfo Cecilia Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] principali città delle Fiandre su Filippo il Bello, ottenuta nel 1302 (G. Villani, VIII 56). Bibl. - G. Dalla Vedova, Gli argini della Brenta al tempo di D., in D. e Padova, Padova 1865, 93; F. Lanci, Il Bulicame e la Chiarentana nella D. C. di D ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD – ALBERTO MAGNO – UGO CAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruggia (4)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di pianura compresa fra l’Adige e il Po, e nella fascia costiera adriatica, che include la zona lagunare e deltizia tra il Brenta e il Tagliamento. Caratteri comuni a queste zone sono la bassissima altitudine (in genere inferiore a 5 m s.l.m.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

SAGREDO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Giovanni Luigi Fassò Diplomatico, storico, novelliere, nato a Venezia il 2 febbraio 1617, di antica e nobile famiglia, ivi morto il 10 agosto 1682. Alunno per quattro anni del Collegio Clementino [...] di spirito, incorniciati, al modo del Decameron, negli spassi di una brigata che trascorre gli ultimi giorni di carnevale sulla Brenta; meglio che la cornice, hanno pregio d'arte i racconti, e non tanto per l'originalità del contenuto, quanto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PRETI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETI, Francesco Maria Giulio Lorenzetti Architetto, matematico, trattatista, nato nel 1701 a Castelfranco Veneto, ove passò quasi tutta la sua vita, che si chiuse il 23 dicembre 1774. A Castelfranco [...] , ebbe a preparare progetti e a diriger opere: la più celebre è la grandiosa e stupenda villa di Stra, sul Brenta, di cui il Frigimelica aveva dato il primitivo progetto (Venezia, civico museo Correr), complesso vasto e superbo, ridotto dal P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

Preuss, Paul

Enciclopedia dello Sport (2004)

Preuss, Paul Antonella Cicogna Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913 Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] Dolomiti e il 28 luglio 1911 realizzò la prima solitaria in libera, senza l'uso di chiodi, alla Est del Campanile Basso (Brenta), una via esposta con passaggi di V grado, ridiscendendo sempre in libera, senza l'uso di corda: per lui il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – DOLOMITI – AUSTRIA – ORTLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preuss, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali