• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Italia [42]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

FERRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Francesco Maria Livio Antonielli Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg. La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] Regno d'Italia: nel 1805, infatti, il F. entrò a far parte dell'appena costituito governo provvisorio del dipartimento del Brenta. Il F. fu impegnato sino dai primi momenti a favore del sistema napoleonico, sebbene da più parti venga ricordato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOCAPA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOCAPA, Pietro Alberto Maria GHISALBERTI Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] il grado di direttore generale delle pubbliche costruzioni, segnalandosi particolarmente con gli studî e i lavori sulla regolazione del Brenta, del Bacchiglione, dell'Adige, del Tibisco, con le bonifiche veronesi, con la diga del porto di Malamocco ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ITALICO – CARLO ALBERTO – BACCHIGLIONE – GENIO CIVILE – PESCHIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

ROLANDINO da Padova

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDINO da Padova Giovanni Battista Picotti Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] concione raccolta nel palazzo di Padova per deliberare la guerra a Ezzelino ed era accanto al podestà, quando quegli venne sul Brenta a trattare con lui. Notaio del sigillo del comune già dal 1231, scrisse, il 13 maggio 1233, il compromesso delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDINO da Padova (2)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] , temendo il fiotto che 'nver lor s'avventa, fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia; e quale i Padovan lungo la Brenta, per difender lor ville e lor castelli, anzi che Chiarentana il caldo senta.... (Inferno, XV, vv. 4-9). Nel basso Medioevo si ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

FRANCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Sebastiano Anna Paola Montanari Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] del 20 marzo 1541, a cui i discendenti aggiunsero l'investitura ottenuta dal vescovo di Como di una decima nel territorio di Brenta Valcuvia. Il lustro del casato non impedì al padre e agli zii del F. di esercitare, in ossequio del resto alle regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puskin, Aleksandr Sergeevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puškin, Aleksandr Sergeevič Cesare G. De Michelis Poeta, narratore e drammaturgo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837); considerato il capostipite della letteratura russa moderna. Il filosofo Petr Čaadaev [...] di Byron, come ricorda egli stesso in un frammento del suo capolavoro, l'Evgenij Onegin (I 49): " O flutti adriatici / o Brenta!... / sentirò la vostra magica voce / ... per la superba lira di Albione / essa mi è cara, essa mi è nota ! " (1823 ... Leggi Tutto
TAGS: CARSKOE SELO – ROMANTICISMO – PIETROBURGO – BELINSKIJ – RADIŠČEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puskin, Aleksandr Sergeevic (3)
Mostra Tutti

DAL PIAZ, Giorgio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] esaminato e descritto una molto interessante serie stratigrafica del Giurassico. Con lo studio sulla struttura tettonica dei monti tra il Brenta e il Lago di S. Croce ha dimostrato che la regione risponde a una serie di pieghe più o meno rovesciate ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – FILOGENETICHE – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PIAZ, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] 1985, p. 623 (pp. 607-629). Le famiglie più ricche, poi, disponevano di diverse ville o «case dominicali»: quella sul Brenta o sul Terraglio era destinata alla villeggiatura, le altre solitamente situate in località meno amene, come il Polesine o le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] settembre, e nr. 14, 1166 settembre. 10. Cf. avanti, testo corrispondente alle nn. 107-108. 11 Roberto Cessi, La diversione del Brenta ed il delta ilariano nel secolo XII, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 80, 1920-21, pp. 1225 ... Leggi Tutto

ZACCO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCO, Costantino. – Livio Antonielli Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati. Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] del Demanio e diritti uniti. In questa veste Zacco si trovò a collaborare con il primo prefetto del dipartimento del Brenta, il nobile novarese Gaudenzio Maria Caccia. Certamente la collaborazione fu positiva e consentì che tra i due si saldasse un ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – TRATTATO DI PRESBURGO – MELCHIORRE CESAROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali