• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [223]
Storia [93]
Arti visive [62]
Geografia [53]
Italia [42]
Europa [41]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Diritto [17]
Sport [14]

BERTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] nome come pittore su vetro, divenne l'arbitro in questo campo non soltanto a Milano. Nel 1829 fondò con L. Brenta la ditta "Bertini, Brenta & C." avente per scopo la produzione di vetri colorati dipinti a fuoco e trasparenti all'uso antico; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia, Golfo di

Enciclopedia on line

Venezia, Golfo di Venezia, Golfo di Ampio golfo dell’Adriatico, sulle coste dell’Italia settentrionale, tra il Capo Promontore a SE (Istria), e il delta del Po a SO, comprendente, nella parte interna nord-orientale, il [...] Golfo di Trieste. Le coste sono basse e sabbiose, attraversate da una fitta rete di canali. Vi sfociano numerosi fiumi, tra cui il Po, con un vasto delta, l’Adige, il Brenta, il Sile, il Piave, il Tagliamento, l’Isonzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: DELTA DEL PO – TAGLIAMENTO – ADRIATICO – ISONZO – ISTRIA

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] da Vicenza verso NO., importante per essere stato, durante la guerra mondiale, la chiave di tutta la fronte tridentina dall'Adamello alla Brenta. Esso si protende verso N. tra il Leno di Vallarsa e il Leno di Terragnolo col M. Corno e con il Col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

PIAVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Fiume del [...] delle truppe sulla destra del fiume era quasi ultimato, e nel pomeriggio tutti i ponti venivano fatti saltare. Sulla nuova linea, dal Brenta al mare, si erano schierate, da parte nostra, la 4ª armata (gen. Di Robilant) e la 3ª (duca d'Aosta), con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE (5)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] il dux Deusdedit - di stirpe eracleese - passò da Eracléa all'isola di Malamocco, situata proprio in faccia a Padova e alle foci del Brenta, sul lido fra la laguna e il mare. E in seguito (811/827) la sede ducale si sarebbe trasferita di qui nell ... Leggi Tutto

ALBRIZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Girolamo Giorgio E. Ferrari Discendente da nobile famiglia bergamasca (già detta Alberici), fu l'iniziatore in Venezia, dagli ultimi decenni del sec. XVII, della rinomata azienda tipografico-editoriale [...] società letteraria del tempo. L'A. assunse in proprio i fondi librari della stamperia dei Contarini a Piazzola sul Brenta e concepi la pubblicazione di fogli periodici d'interesse cittadino, quali il Protogiornale Veneto perpetuo (Venezia 1673-1716 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNUDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo centro della provincia di Treviso, a m. 158 s. m., posto presso la riva destra del Piave allo sbocco di esso in pianura e vicino al luogo dove il fiume è attraversato da un ponte (Vidor). È anche [...] sulla linea pedemontana ehe, lungo la base degli Asolani, congiunge il Brenta (Bassano) al Piave. Il comune è vasto appena 12,38 kmq., essendo stato diminuito per la erezione a comune della frazione di Crocetta; vi è prevalenza di colture miste e di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – MONTEBELLUNA – ARTIGLIERIA – CARABINIERI – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNUDA (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marcantonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi". Entrambi i genitori erano di [...] sul Canal Grande, nella parrocchia di S. Barnaba; la famiglia paterna, inoltre, possedeva due splendide ville a Fiesso, sul Brenta, e a Roncade, nel Trevigiano: donde l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AREA MEDITERRANEA – MAGGIOR CONSIGLIO

BRONDOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico porto dei Veneti che si trovava (Plinio, Nat. Hist., III, 121) a S. della foce della fossa Clodia (da cui probabilmente deriva il nome dell'odierna Chioggia) e a N. della fossa Philistina o Tartarus, [...] canale di comunicazione tra il mare e la laguna entro la quale sboccava l'Adige, laguna che venne colmata dal Brenta nel sec. XVII. Però nessun resto dell'antica città è oggidì visibile nella località che ha subito grandi modificazioni. Presentemente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIOGGIA – GENOVA – BRENTA – PLINIO

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Un cenno nella scheda di Donato Gallo, Persistenze carraresi: la gastaldia di Oriago e il sistema difensivo a nord del fiume Brenta, in AA.VV., Padua sidus preclarum. I Dondi dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, Padova 1989, p. 191. Il problema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 55
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
brentatóre
brentatore brentatóre s. m. [der. di brenta]. – Persona addetta al trasporto del vino per mezzo della brenta: scendono l’inverno a fare i b. o gli spaccalegna (De Amicis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali