MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] un’epigrafe redatta dallo stesso Morelli. Con l’epigrafe, gli endecasillabi sciolti All’ombra di Vittorio Alfieri e il sonetto Brenno, Annibal e Goti ed Unni e quanti, Morelli partecipò al volume Alla memoria di Vittorio Alfieri le muse astigiane ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] di Venere, 1773) e il grande affresco del soffitto del salone di villa Borghese raffigurante Furio Camillo che libera Roma da Brenno (1774-79 circa).
L’affresco di Rossi si colloca nella tradizione della grande decorazione di Pietro da Cortona e Luca ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] e Sutri, ma l’espansione romana verso N subì un arresto deciso per via della traumatica incursione dei galli di Brenno (390). Nel 356 cadde Tarquinia e Cerveteri ottenne la cittadinanza senza suffragio, mentre altri scontri si inquadrano all’interno ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] professionisti e, ovviamente, l’Accademia stessa. Tra i primi figurano Costante Sullam (Decorazione), Giuseppe Torres (Restauro), Brenno Del Giudice (Disegno e rilievo). Tra i secondi, oltre a Cirilli (Composizione), troviamo Pietro Paoletti (Storia ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] tempo di Tubal, figlio di Noè, fino alla ricostruzione di Milano e alla fondazione di Pavia e Brescia ad opera di Brenno: il tutto tratto da fonti antiche, quali Papia, Sicardo, Eutropio, la Graphia aureae urbis Romae, Tito Livio e Paolo Diacono, o ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] di bottega di scultura in Europa (catal. della mostra, Bergamo), Vicenza 1978, pp. 97 ss. e passim (in partic. G. Rosso del Brenno, L'esperienza classicista di D.A.F., pp. 59-64). Ma vedi inoltre e in particolare: Rovetta, Arch. del Museo Fantoni ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] mediterranee. Anche le fonti storiche ci assicurano, ove non bastassero i dati archeologici, che i Galli al tempo di Brenno inumavano; ma Cesare attesta che al suo tempo il rito incineratorio era invece generale nelle Gallie. Ciò fu il risultato ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] di Castello 2002, pp. 97-104; R. Cassani - B. Galli - A. Trapletti, Lassù sui monti, tra… le cave di Saltrio, in Le cave di Saltrio, di Brenno e d'oltreoceano, Induno Olona 2002, pp. 8, 118; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 355. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] , vissuto nel sec. XIII, morto dopo il 1294, autore di una breve cronaca (Aliquid de historia civitatis Astensis) da Brenno al 1294; Guglielmo Ventura (v.); Secondino Ventura, forse nipote del precedente, vissuto nella prima metà del sec. XV, autore ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] altro esempio nello stesso passo); " operare gesta famose ": Pd VI 43 Sai quel ch'el fé portato da li egregi / Romani incontro a Brenno. Si vedano anche nello stesso canto i vv. 40, 58, 61, 73 e 83 (due volte).
Spesso f. (intransitivo) è unito a un ...
Leggi Tutto
vae victis!
〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con...