• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [17]
Storia [10]
Arti visive [10]
Popoli antichi [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Musica [3]
Medicina [3]

CADORIN, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CADORIN, Guido Valerio Terraroli Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] presso la tomba di Dante, in Corriere della sera, 17 dic. 1921; G. Torres, La villa dei conti Papadopoli in Vittorio Veneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G. C., in Architettura e arti decorative, I (1921-1922), pp. 556-571; Id., Opere di G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN, Guido (2)
Mostra Tutti

incontro

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontro (incontra) Mario Medici Quanto alla forma della preposizione o avverbio, con qualche oscillazione delle diverse edizioni e vari casi di elisione, rispetto a ‛ incontra ' è più usato i. (tuttavia [...] (o locuzione prepositiva) in If X 84 quel popolo è sì empio / incontr'a' miei; Pd VI 44 (2 volte)-45 portato.../ incontro a Brenno, ecc. (e altri simili casi: cfr. 3.); e inoltre in Pg III 14 e XXIX 59; ed è avverbio in If XXXI 138 ella incontro ... Leggi Tutto

TORRES, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRES, Duilio Massimiliano Savorra Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] il concorso per la città giardino alle Quattro Fontane al Lido di Venezia. Nel 1914 i fratelli Torres con Brenno Del Giudice risultarono vincitori ex aequo del concorso internazionale CIGA (Compagnia Italiana Grandi Alberghi) per il progetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ORDINE PROFESSIONALE – MERCANTE DI VENEZIA – GIULIO ULISSE ARATA

portare

Enciclopedia Dantesca (1970)

portare [porte, II singol. pres. cong.] Antonietta Bufano Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] e Albia in mar ne porta; Pd VI 43, dov'è detto del sacrosanto segno dell'Impero, portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, con intento ostile; If V 40 come li stornei ne portan l'ali..., e 84 (in questi due ultimi esempi è implicita nel verbo ... Leggi Tutto

AUTARIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] nella qual tradizione è evidente la confusione tra questo tentativo d'invasione nel territorio dei Peoni e la spedizione di Brenno nel 279-278), e sarebbero stati quasi distrutti dall'inquinamento delle acque verificatosi per la gran quantità di rane ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO – DANUBIO – GERMANI – DARDANI – CORCIRA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] sacco di Roma, che Alarico compie nel 410 e in cui a s. Agostino pare di rivivere il nefasto attacco di Brenno. Le tracce archeologiche di questo evento, che ebbe un impatto enorme nell’opinione dei contemporanei, non sono facili da cogliere, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

principe

Enciclopedia Dantesca (1970)

principe (prencipe; prenze; prinze) Lucia Onder Per " colui che ha dominio e sovranità su un principato ": Cv IV IV 4 a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la terra, [...] pare che D. conoscesse; Pd VI 45 Sai quel ch'el [il sacrosanto segno] fé portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, incontro a Pirro, / incontro a li altri principi e collegi, " duces et communitates " (Benvenuto). In Vn XXX 1 scrissi a li ... Leggi Tutto

PERTI, Giacomo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Vatielli Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] un certo momento considerato emulo di A. Scarlatti e tra i molti suoi spartiti sono da citare: Coriolano (1693), Rosaura (1689), Brenno in Efeso (1690), per i teatri di Venezia; Penelope la casta, scritta per l'inaugurazione del Tordinona a Roma nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

ERACLEA Trachinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal [...] si ritirarono a Lamia. Annessa poi alla Lega etolica, e fiorente più che mai, fu da questa difesa contro i Galli di Brenno; ma nel 191, durante la guerra di Roma contro la Lega la città fu conquistata dal console Manio Acilio Glabrione. Ricuperata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – GIASONE DI FERE – LEGA ACHEA – LACEDEMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Trachinia (1)
Mostra Tutti

Celti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Celti Sergio Parmentola Un popolo antico nel cuore dell'Europa Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] Pianura Padana (Gallia cisalpina); da qui fecero numerose scorrerie in tutta Italia, saccheggiando anche Roma nel 390 sotto il comando di Brenno. Nel 3° secolo i Galati fondarono in Asia Minore un regno, che sopravvisse fino al 25 a.C.; ma ormai la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – GALLIA CISALPINA – POPOLI GERMANICI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brénna
brenna brénna s. f. [etimo incerto], letter. – Ronzino, cavallo magro e di nessun pregio.
vae victis!
vae victis! 〈vè vìktis〉 (lat. «guai ai vinti!»). – Celebre esclamazione attribuita, sull’autorità di Tito Livio (Annali, V, 48) e di altri storici romani, a Brenno, capo dei Galli Sènoni, invasori di Roma nel 4° sec. a. C.; si ripete, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali