• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [198]
Geografia [26]
Storia [50]
Biografie [42]
Europa [17]
Arti visive [17]
Italia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [9]
Archeologia [7]

Brennero

Enciclopedia on line

Brennero (ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’Isarco, affluente dell’Adige. Il colle del B. consta d’un pianoro lungo 5 km, detto Valle [...] il valico e si collega, attraverso Innsbruck e Salisburgo, con la rete autostradale dell’Europa centro-settentrionale. Il comune di Brennero, appartenente alla prov. di Bolzano (114,3 km2 con 2047 ab. nel 2007), si trova nel centro di Colle Isarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: COLLE ISARCO – AUTOSTRADA – INNSBRUCK – BOLZANO – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brennero (1)
Mostra Tutti

Isarco

Enciclopedia on line

(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti numerosi impianti idroelettrici. Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BRESSANONE – VIPITENO – BRENNERO – BOLZANO – RIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isarco (1)
Mostra Tutti

Vipiteno

Enciclopedia on line

(ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione [...] passò al vescovato di Bressanone, poi alla casa tirolese. La sua importanza aumentò notevolmente con l’incremento dei traffici attraverso il Brennero nel 14° sec., e tra 15° e 16° sec. come centro minerario (piombo e argento). Nel 18° sec. il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – ALTO MEDIOEVO – BRENNERO – STERZING – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vipiteno (1)
Mostra Tutti

Bressanone

Enciclopedia on line

Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] luogo di cura e di villeggiatura primaverile e autunnale. Attività industriali nei settori della lavorazione del legno (mobili), meccanico (apparecchi fototecnici), tessile e alimentare. Centrale idroelettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – LUDOVICO IL FANCIULLO – SECOLARIZZAZIONE – GREGORIO VII – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressanone (2)
Mostra Tutti

Maranello

Enciclopedia on line

Maranello Comune della prov. di Modena (32,7 km2 con 16.621 ab. nel 2008). Il centro sorge a 16 km da Modena, sulle più basse ondulazioni dell’Appennino Emiliano, a 137 m s.l.m. sulla statale dell’Abetone e del [...] Brennero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABETONE – S.L.M

Innsbruck

Enciclopedia on line

Innsbruck Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] turistico e località di sport invernali. Sul luogo dell’odierno sobborgo di Wilten, al punto iniziale della strada per il Brennero, sorgeva in epoca romana la colonia di Veldidena. Ricordata nel Medioevo la prima volta nel 1028, I. fu dapprima feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – EPOCA ROMANA – FRANCESCANI – NAPOLEONE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innsbruck (2)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] dell'Alto Adige. Così non c'è da meravigliarsi se l'occupazione dell'Austria (12 marzo 1938), col portare al Brennero il confine della Germania, diede una forte iniezione di entusiasmo agli elementi altoatesini più fanatici per il terzo Reich e più ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI BOLZANO – TRENTINO-ALTO ADIGE

Trento

Enciclopedia on line

Trento Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] . In crescita anche l’offerta turistica, favorita dal sistema di comunicazioni (autostrada e linea ferroviaria del Brennero), dalle ottime attrezzature ricettive e dalle numerose iniziative volte alla promozione del settore. Storia Fondata dai Galli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GIORGIO I DI LIECHTENSTEIN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRE NAPOLEONICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trento (10)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODENA Leandro PEDRINI (XXIII, p. 513; App. I, p. 856; II, 11, p. 337). La città, dopo la ricostruzione delle gravi distruzioni dovute alla guerra, ha continuato l'espansione secondo le direttrici che [...] , mentre la ferrovia costituisce un ostacolo verso settentrione che la costruzione del cavalcavia sulla strada per il Brennero non ha eliminato. Il miglioramento della rete stradale urbana verso ponente, con la costruzione del cavalcavia sullaVia ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VIA EMILIA – ABETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] del fascismo favorì subito un nuovo afflusso di truppe tedesche, le quali già il 2 agosto 1943 entrarono di forza dal Brennero e si stabilirono in tutti i centri maggiori col pretesto di crearvi una base di rifomimento per le loro formazioni operanti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
maxilotto
maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto nella vicenda e abbia preteso che la...
maxi-opera
maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali