• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [5]
Biografie [4]
Fisica [3]
Storia della fisica [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]

CUXHAVEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina con 19 mila ab. (per la maggior parte evangelici), nel distretto amburghese di Ritzebüttel, piccolo territorio tutto circondato dal Hannover, sulla riva orientale dell'estuario dell'Elba. Il [...] della stazione balneare, di cui il punto più frequentato è la località detta Alte Liebe, sono in media 20 mila ogni anno. Cuxhaven, che è unito con linee ferroviarie ad Amburgo e a Bremerhaven, ha importanza anche per la difesa militare dell'Elba. ... Leggi Tutto
TAGS: BREMERHAVEN – ESTUARIO – HANNOVER – AMBURGO – BREMA

Ungers, Oswald Mathias

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] (1978-82), sulla Miquelstrasse (1980-82) e sulla Lützowplatz (1980-83), a Berlino; Institut für Polarforschung di Bremerhaven, 1979-80; ristrutturazione della sede della Fiera (1980-83), Deutsches Architektur museum (1979-84) e Torhaus Gleisdreieck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN RUSKIN – BREMERHAVEN – KARLSRUHE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungers, Oswald Mathias (1)
Mostra Tutti

PAYER, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYER, Julius von Claudia Merlo Alpinista ed esploratore polare, nato il 1 settembre 1842 in Boemia a Schönau presso Teplitz (che ora formano un unico centro, Teplice Sanov), morto il 30 agosto 1915 [...] polare austro-ungarica, che il Payer e il Weyprecht condussero negli anni 1872-74 sulla nave Tegethoff. Partiti da Bremerhaven nel giugno del 1872, alla fine dell'agosto seguente la nave rimase prigioniera dei ghiacci presso la costa occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAYER, Julius von (1)
Mostra Tutti

WESER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESER (A. T., 53-54-55) Giuseppe Caraci Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] tutta navigabile per natanti di piccolo tonnellaggio, ma i grossi piroscafi non risalgono oltre Brema, il cui avamporto, Bremerhaven, ha una funzione ben diversamente necessaria per questa che non sia, per es., quella di Cuxhaven rispetto ad Amburgo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESER (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel Mar Baltico sarebbe stato di soli 320.000 q. La pesca marittima si concentra in determinati porti (Geestemünde, Bremerhaven, Emden, Altona, e parecchi altri) della costa, dove anche vi sono stabilimenti per la preparazione del pesce in scatole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] la provincia in due parti e, oltre a ciò, vi s'incastrano altri staterelli o loro frammenti: Brema con Bremerhaven, Thedingshausen che appartiene al Brunswick, Kuxhaven e Moorburg che appartengono ad Amburgo. Viceversa il Hannover ha (dal 1873) un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] porti italiani. Incrementi di traffico e adeguamento delle configurazioni portuali si sono avuti nei porti di Amburgo, Bremerhaven, Jimuiden, Zeebrugge, Dunquerque, Le Havre (a proposito del quale è interessante notare che il traffico petrolifero è ... Leggi Tutto

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] ; equipaggiavano la Tegetthoff (tale il nome della nave) marinai quasi tutti italiani della Dalmazia. Partita la nave da Bremerhaven nel giugno 1872, la bloccarono i ghiacci nell'agosto lungo la costa della Novaja Zemlja e così prigioniera la ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] der geographischen Flächenmessung bis zur Erfindung des Planimeters, Gottinga 1906; V. Wessely, Lehrbuch der Kartographie, Bremerhaven 1907-09; M. Eckert, Die geographische Brauchbarkeit einiger Projektionen, in Geogr. Zeitschr., XVI (1910), pp ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , Fécamp, Saint-Malo, Saint-Servan, La Rochelle, Arcachon, Lorient; per la Germania, Geestmünde, Amburgo, Altona, Kuxhaven, Nordenham, Bremerhaven; in Olanda, IJmuiden. Ricca pure in taluni fiumi d'America è la pesca del shad (Alosa sapidissima) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
avampòrto
avamporto avampòrto s. m. [dal fr. avant-port]. – 1. Porto situato, in genere, alla foce di un estuario e che serve, per determinate operazioni, un porto maggiore situato all’inizio dell’estuario stesso (per es., Bremerhaven rispetto a Brema)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali