PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] la conduzione dello SME fu rafforzata, ma non raggiunse gli obiettivi fissati nel 1980 dalle risoluzioni dei Consigli Europei di Brema e Bruxelles, che prevedevano tra l’altro il pieno utilizzo dell’«ECU as a reserve asset and a means of settlement ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] a Ratisbona in un collegio della Compagnia di Gesù. Mentre non poté impedire la perdita dei vescovati di Halberstadt e Brema, grazie al suo impegno cattolici fidati furono stabiliti nelle sedi episcopali di Paderborn, Münster e Breslavia. Non riuscì ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] (Albertina); Stoccarda (Staatsgalerie); Berlino-Dahlem (Staatliche Museen); Leningrado (Ermitage); Milano (Ambrosiana); Parigi (Louvre); Brema (Kunsthalle); Urbania (Biblioteca comunale); Venezia (Correr). Alcuni di questi fogli sono serviti all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] annullò l'elezione di Leidrado, uno dei suoi avversari, a vescovo di Amburgo e diede la carica al chierico Unni di Brema, G. inviò il pallium a quest'ultimo.
G. sostenne l'importanza del consenso regio all'elezione vescovile anche nei confronti di ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] registri pontifici segnalano venti canonicati che il D. detenne per brevi o lunghi periodi: nelle cattedrali di Minden, Brema, Breslavia, Erinland, Lubecca, Utrecht, Augusta e Liegi; ancora, nelle collegiate di S. Dionigi (Enger-Herford), S. Martino ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] alla conferma imperiale della successione al trono di Boemia e alla concessione di un beneficio all'arcivescovo di Brema.
In quell'occasione egli dovette effettivamente prendere parte alla stesura delle Constitutiones Regni Siciliae più note con il ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] of contemporary painting e l’esposizione itinerante Italienische Kunst der Gegenwart a Monaco, a Mannheim, ad Amburgo, a Brema e a Berlino.
Nei primi anni Cinquanta si definì compiutamente la svolta in senso realista della pittura di Pizzinato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] mentre riconobbe la diocesi di Uexküll in Livonia, retta da Mainardo, sottoposta alla Chiesa metropolitana di Amburgo-Brema. Con particolare cura, poi, il papa si preoccupò dell'organizzazione ecclesiastica nei territori spagnoli riconquistati agli ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] per privare C. dei suoi appoggi in Germania e in Italia. Il 18 sett. 1266 scrisse agli arcivescovi di Magonza, Colonia e Brema, minacciando la scomunica e l'interdetto a tutti quanti avessero favorito l'elezione di C. a re dei Romani. Tre erano i ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Karlsruhe, di nuovo Francoforte ai primi del 1830, Coblenza, Colonia, Düsseldorf, Kassel, Göttingen, Hannover, Amburgo, Brema, Francoforte, Baden-Baden, Francoforte (inizio 1831), Karlsruhe, Strasburgo.
Finalmente il 24 febbraio 1831 arrivò a Parigi ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...