• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

Rora, CHIAFFREDO (DINO)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rora, CHIAFFREDO (DINO) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] nei 100 m dorso e cinque volte nei 200 m dorso, fu primatista nazionale di entrambe le distanze. Quando partì per Brema c'erano i presupposti per un suo nuovo inserimento ai vertici europei; lui stesso si disse convinto che in Germania avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATORI – UNGHERESE – SPALATO – TEDESCO – TORINO

De Gregorio, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Gregorio, Sergio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero Sergio De Gregorio era avviato a diventare [...] terzo tempo europeo nei 200 m stile libero (2′01,1″) ottenuto nella stagione 1965. L'importante meeting internazionale di Brema era una tappa in quella direzione. Al suo nome fu intitolata una delle più forti società italiane degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO COSTOLI – SEI NAZIONI – DINO RORA – UTRECHT – ITALIA

Finsch, Otto

Enciclopedia on line

Finsch, Otto Esploratore (Warmbrunn 1839 - Brunswick 1917). Direttore (1864-78) del Museo di storia naturale di Brema, poi (1898) a Leida e dal 1904 a Brunswick, viaggiò (1879-82) in Asia e nel Pacifico e condusse [...] diverse esplorazioni scientifiche in Nuova Guinea (1884) compiendo notevoli ricerche etnologiche (Samoafahrten, 1888; Südseearbeiten, 1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – LEIDA – BREMA – ASIA

Patrício, António

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore portoghese (Oporto 1878 - Macao 1930); dopo la proclamazione della repubblica fu console a Brema, Atene, Costantinopoli, ministro nel Venezuela. Scrisse con ricercato linguaggio [...] simbolista una storia drammatica in prosa e in versi (O fim, 1909), novelle (Serão inquieto, 1910), poemi drammatici (Pedro o Cru, 1918; Diniz e Isabel, 1919; D. João e a Máscara, 1924). Postume apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – SIMBOLISTA – VENEZUELA – OPORTO – MACAO

Hille, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Erwitzen, Vestfalia, 1854 - Grosslichterfelde, Berlino, 1904). Studiò filosofia e lettere a Lipsia, giornalista a Brema (1878) poi (1880-82) a Londra, Rotterdam e Amsterdam; fu in Italia [...] negli anni 1889-91 prima di fissarsi a Berlino, dove, vagabondo e anarchico, divenne il principale esponente della locale bohème. Assommando in sé elementi misticheggianti e altri utopistico-socialistici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – BERLINO – LONDRA – LIPSIA

Meulenaer, Pieter

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1602 - ivi 1654). Ha lasciato molte opere, soprattutto battaglie, nei musei e collezioni di Amsterdam, Brema, Brunswick, San Pietroburgo, Lubecca, Madrid, Stoccolma, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STOCCOLMA – AMSTERDAM – LUBECCA – MADRID

MILTON NIELSEN, Kim

Enciclopedia dello Sport (2002)

MILTON NIELSEN, Kim Angelo Pesciaroli Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio) Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modersohn, Otto

Enciclopedia on line

Modersohn, Otto Pittore (Soest 1865 - Rotenburg 1943). Fondò, con Fritz Mackensen (1866-1953), una colonia di artisti a Worpswede, presso Brema. Dal 1909 visse a Fischerhude, dove un museo a lui intitolato conserva molte [...] sue opere, soprattutto paesaggi nei quali un realismo malinconico si unisce a modi vicini allo Jugendstil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUGENDSTIL – BREMA – SOEST

Broglie, Victor-François duca de

Enciclopedia on line

Broglie, Victor-François duca de Maresciallo di Francia (n. 1718 - m. Münster 1804), figlio di François-Marie; durante la guerra dei Sette anni, si segnalò a Brema, a Bergen e a Corbach (1760), ma con il principe di Soubise fu sconfitto [...] a Vellinghausen da Ferdinando duca di Brunswick (1761); l'anno seguente, in seguito ad aspri dissensi con il Soubise, fu esonerato dal comando. Nel 1789, nominato ministro della Guerra con il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUSSEMBURGO – FRANCIA – MÜNSTER – BREMA

Middendorf, Friedrich

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Bardenfleth, Oldemburgo, 1842 - Berlino 1903); dal 1865 ingegnere capo delle officine Waltjen di Barmen, nel 1872 ingegnere capo della compagnia Weser di Brema; dal 1890 alla morte fu [...] direttore tecnico del Germanischer Lloyd. Progettò numerose navi mercantili e velieri, contribuendo notevolmente allo sviluppo della marina mercantile tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BARMEN – BREMA – WESER
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali