• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

Hausmann, Manfred

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Kassel 1898 - Brema 1986). Orientato all'amore della natura e delle cose semplici, fu rinforzato in tale tendenza dal contatto con K. Barth e, per sua mediazione, con Kierkegaard. Tra [...] le sue opere narrative: i racconti Salut gen Himmel (1929), Abel mit der Mundharmonika (1932); i romanzi Abschied vom Traum der Jugend (1937), Martin (1949), Kleiner Stern im dunklen Strom (1963), e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – KASSEL – BREMA

Schröder, Rudolf Alexander

Enciclopedia on line

Schröder, Rudolf Alexander Poeta tedesco (Brema 1878 - Wiessee, Alta Baviera, 1962). Dopo aver svolto attività di architetto, nel 1899 fu a Monaco uno dei fondatori della rivista Die Insel, mentre si legava d'amicizia con R. Borchardt [...] e H. von Hofmannsthal. In una diffusa ripresa classicistica, il ruolo di S. fu quello di un impegno serio e sinceramente ispirato, sulla base d'una eticità cristiano-luterana mai intaccata, pur di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA BAVIERA

Almquist, Carl Jonas Love

Enciclopedia on line

Almquist, Carl Jonas Love Scrittore svedese (Stoccolma 1793 - Brema 1866). Studiò a Uppsala (1808-15) e ottenne varî impieghi in Finlandia e nell'amministrazione civile della capitale svedese; nel 1824 si stabilì nel Värmland, [...] dove sposò una contadina e visse da contadino; fu poi rettore d'una scuola elementare a Stoccolma (1829) e si dedicò al giornalismo d'opposizione radicale. Nel giugno del 1851 fuggì in America accusato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – STOCCOLMA – FINLANDIA – QUIETISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almquist, Carl Jonas Love (1)
Mostra Tutti

Peymann, Claus

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Brema 1937). Direttore artistico del Berliner Ensemble, storica compagnia fondata da B. Brecht, fautore di un teatro capace di coniugare esigenze estetiche e progetto politico, P., [...] nel corse della sua carriera, ha saputo padroneggiare perfettamente meccanismi drammatici e divertenti gag. Vita Direttore dal 1974 dello Staatstheater di Stoccarda, nel 1979 successe a P. Zadek al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – PREMIO MONDELLO – BURGTHEATER – SHAKESPEARE – STOCCARDA

Scharoun, Hans

Enciclopedia on line

Scharoun, Hans Architetto (Brema 1893 - Berlino 1972). Terminati gli studî a Berlino, aderì al movimento espressionista Die gläserne Kette di B. Taut, subendo il fascino della ricerca di E. Mendelsohn, testimoniato dal [...] concorso per la Chicago Tribune (1922). Dal 1925 al 1932 insegnò presso la Staatliche Akademie für Kunst und Kunstgewerbe di Breslavia: arco di tempo in cui, inoltre, fece parte dell'associazione di architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – BRESLAVIA – STOCCARDA – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharoun, Hans (1)
Mostra Tutti

Bastian, Adolph

Enciclopedia on line

Etnologo tedesco (Brema 1826 - Trinidad 1905), considerato tra i fondatori dell'antropologia culturale. In qualità di medico di bordo toccò (1851-1859) varie regioni dell'Africa, Asia, America; nel 1861-66 [...] fu in Birmania e si spinse fino al Giappone; nel 1875-76 fu di nuovo in America. Autore di saggi sulla civilizzazione primitiva dell'America (Die Kulturländer des alten Amerikas, 1878-1889) e di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – GIAPPONE – BIRMANIA

Adaldago

Enciclopedia on line

Arcivescovo (937) di Amburgo e Brema (n. 900 circa - m. Brema 988), consigliere di Ottone I che accompagnò a Roma (961-65), sicché a lui fu affidata la custodia del deposto papa Benedetto V. Promosse la [...] diffusione del cattolicesimo e l'ingrandimento della sua archidiocesi, creando i vescovati suffraganei di Ribe (Ripen) nello Schleswig, Aarhus nello Jütland, e, tra i Vendi, Stargard (Oldemburgo): essi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – ARCHIDIOCESI – ARCIVESCOVO – OTTONE I – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adaldago (1)
Mostra Tutti

Radziwill, Franz

Enciclopedia on line

Pittore (Strohausen, Oldenburg, 1895 - Dangast, Brema, 1983). A Brema seguì i corsi di architettura e frequentò la scuola di arti e mestieri; dopo la guerra si dedicò esclusivamente alla pittura. In contatto [...] con il gruppo espressionista berlinese e, a Dresda, con O. Dix, nel 1929 partecipò alla mostra Neue Sachlichkeit di Amsterdam. Dipinse, con un realismo da lui stesso definito simbolico, figure e paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – OLDENBURG – AMSTERDAM – DRESDA – BREMA

Vogeler, Heinrich

Enciclopedia on line

Pittore, disegnatore, architetto, poeta (n. Brema 1871 - m. nel Kazachstan 1942). Pittore di melanconici paesaggi, influenzato dal Jugendstil si dedicò alla decorazione e illustrazione di libri (soprattutto [...] favole) e come architetto di interni decorò e arredò la Gülden Kammer del Rathaus di Brema (1905). Nel 1925 espose al Karl-Liebknecht-Haus di Berlino una serie di opere che riflettono l'esperienza di un suo primo soggiorno nell'Unione Sovietica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – KAZACHSTAN – JUGENDSTIL – BERLINO – GÜLDEN

Montt

Enciclopedia on line

Montt Uomo politico cileno (Santiago 1848 - Brema 1910), figlio di Manuel. Avvocato, più volte deputato (dal 1876), membro attivo del Partido nacional, ministro di Giustizia e Istruzione pubblica (1886) e di [...] Industria e Lavori pubblici (1887), partecipò alla rivoluzione del 1891, fu poi ministro plenipotenziario negli Stati Uniti e ministro degli Interni del presidente J. Montt; infine presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – BREMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali