Biologo (Brema 1776 - ivi 1837), fratello di Ludolf Christian; prof. a Brema (dal 1797); il suo nome è legato a due voluminose opere di sintesi (Biologie oder Philosophie der lebenden Natur, 1802-22; Die [...] Erscheinungen und Gesetze des organischen Lebens, 1831-33), in cui cerca di trarre dai fatti biologici leggi e norme generali; fu il primo a usare il termine "biologia"; è considerato come un precursore ...
Leggi Tutto
Teologo (Brema 1603 - Leida 1669), prof. a Brema (1630), a Franeker (1636) e a Leida (1650). È autore della Summa doctrinae de foedere et testamento Dei (1648), nella quale è esposto il suo sistema teologico, [...] noto come "teologia del patto" (Föderaltheologie), per cui tutta la vita religiosa è sussunta al patto concluso tra Dio e l'uomo. Contro di esso insorsero, nello stesso ambiente protestante, numerosi teologi, ...
Leggi Tutto
Erudito (Brema 1618 - Londra 1677). Dopo essersi addottorato in teologia e aver fatto il precettore, nel 1653 fu incaricato dal senato della libera città di Brema di compiere una missione diplomatica presso [...] Cromwell; in seguito a questa si stabilì a Londra, dove strinse importanti rapporti con J. Milton, S. Hartlib, R. Boyle. Alla fondazione della Royal Society (1662), O. ne divenne segretario, dando un impulso ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Brema 1881 - Dresda 1956). Prof. di fisica al politecnico di Dresda, si occupò di svariate questioni di meccanica, di elettromagnetismo, di elettronica, ecc. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Amburgo e Brema (m. 888), dopo essere stato nel chiostro di Turholt (Bruges), ove ebbe maestro Anscario; è autore di una Vita Ansgarii. ...
Leggi Tutto
Medico e botanico tedesco (Brema 1834 - ivi 1922); scrisse due opere importanti, l'una sui rovi della Germania e l'altra sugli ibridi vegetali. ...
Leggi Tutto
Giurista (Brema 1644 - Francoforte sull'Oder 1719); prof. a Heidelberg e a Francoforte sull'Oder; le sue teorie sul diritto naturale furono poi svolte dal figlio Samuele (v.). ...
Leggi Tutto
Parroco luterano (Brema 1650 - ivi 1680), pietista; autore di inni (di 20 sono sue anche le melodie) che ebbero grande diffusione verso la fine del sec. 17º. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Brema 1869 - Monaco 1945), allievo di J. Thiele; prof. prima a Würzburg, poi al politecnico di Monaco; autore di ricerche specie nel campo dei composti metallocarbonilici; studiò anche [...] numerosi derivati nitrosilici ...
Leggi Tutto
Filologo (Brema 1820 - Lichterfelde, Berlino, 1875). Studiò soprattutto le lingue italiche (De Volscorum lingua, 1858); è ancora notevole per molte parti la sua opera (1868-70) sulla pronuncia, vocalismo [...] e accentazione del latino; superata l'altra sulla lingua degli Etruschi (1873-75) ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...