BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] e le desolazioni che avrebbero poi colpito quella terra fin quando le sue ossa non fossero state riportate a Roma (Adamo di Brema. p. 69; Tietmaro, p. 202). Ad Amburgo infatti morì, il 4 luglio di un anno imprecisato, "poco, dopo" l'arrivo nella ...
Leggi Tutto
Impresario e regista teatrale (Vienna 1838 - Praga 1910). Dopo un'iniziale attività come tenore, interrotta per ragioni di salute, si rivelò impresario lirico di grandi capacità. Amico e ammiratore di [...] Wagner, portò al successo il ciclo nibelungico in tutta Europa. Fu direttore artistico dello Stadttheater di Brema e poi del Deutsches Landestheater di Praga; si dedicò anche alla regia, mettendo in scena, tra gli altri, Shakespeare, Goethe e ...
Leggi Tutto
Controversista protestante (Hardenberg, Overijssel, 1510 circa - Emden 1574). Educato dai Fratelli della vita comune di Groninga, studiò a Lovanio, e fu dottore in teologia a Magonza (1537-39); passò poi [...] (1542-43) al protestantesimo di Wittenberg, e lavorò alla sua diffusione a Colonia, Spira, ecc. Predicatore nella cattedrale di Brema (1547), ne fu cacciato (1561) per la sua divergenza dalla dottrina luterana sull'eucaristia; dal 1567 fu pastore a ...
Leggi Tutto
Architetto (Monaco di Baviera 1848 - Tölz 1913). Rappresentante dell'eclettismo, a Monaco costruì, tra l'altro, la villa Lenbach (1887-91; poi sede della Städtische Galerie) e il Bayerisches Nationalmuseum [...] (1894-99). È autore del Historisches Museum der Pfalz (1900) di Spira e dei municipî di Ingolstadt (1882) e Brema (1909-12). Fu architetto anche il fratello Emanuel (Monaco 1856 - ivi 1919). ...
Leggi Tutto
Editore tedesco. Fondò a Gottinga (1760 circa) la Dieterich'sche Verlagsbuchhandlung, trasferita più tardi a Lipsia e a Wiesbaden (1946). La casa pubblica opere di scienze morali e naturali, e di archeologia. [...] Nel 1937 ebbe inizio la Sammlung Dieterich che, dal 1952, viene pubblicata dalla casa editrice Carl Schünemann di Brema. ...
Leggi Tutto
JULIO CESAR Silva
Darwin Pastorin
Brasile. Bauru, 8 marzo 1963 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1979-86: Guaraní; [...] 1986-87: Brest; 1987-90: Montpellier; 1990-94: Juventus; 1994-99: Borussia Dortmund; 1999: Botafogo;1999-2000: Werder Brema • In nazionale: 13 presenze (esordio: 8 aprile 1986, Brasile-Germania Est, 3-0) • Vittorie: 1 Coppa di Francia (1989-90), ...
Leggi Tutto
Regista (Berlino 1926 - Amburgo 2009). Emigrato in Gran Bretagna nel 1933, esordì giovanissimo allestendo testi di O. Wilde e T. S. Eliot; dopo alcuni telefilm per la BBC, si affermò nel 1957 all'Arts [...] Theatre con The balcony di J. Genet, e nel 1959 tornò in Germania. Dapprima a Colonia, poi a Ulma, Hannover, Brema, Amburgo, mise in scena con fantasia sbrigliata e gusto per la provocazione sia testi contemporanei sia testi classici, passando con ...
Leggi Tutto
Famiglia sassone, il cui capostipite Hermann (m. Quedlinburg 973) ebbe da Ottone I il ducato di Sassonia. I suoi discendenti fecero tutti una energica politica contro gli Slavi. Ordulf (m. 1072), sposò [...] re di Danimarca, nel 1043 conquistò, insieme col suocero, Jomsburg (od. Wolyń) e batté gli Slavi. Poi col figlio Magnus (m. 1106) combatté l'arcivescovo Adalberto di Brema. Alla morte di Magnus, Enrico V conferì il ducato a Lotario di Supplimburgo. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Roggow 1899 - Bad Mergentheim 1974). Si formò a Danzica e a Monaco e lavorò, prevalentemente nel campo dell'urbanistica, a Dresda, Brunswick e Stettino. Esponente della corrente [...] Hohnerkamp (1953-54) ad Amburgo e, in collaborazione con E. May e altri, il grande quartiere Neue Vahr (1957-62) a Brema. Pubblicò, tra l'altro, Alte bürgerliche Gartenkunst (1927); Organische Stadtbaukunst (1948); Die autogerechte Stadt (1959). ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Innsbruck 1781 - Monaco di Baviera 1848). Impiegato alla cancelleria viennese (dal 1802), diresse (dal 1803) l'archivio di stato e di corte; nel 1809, d'accordo con l'arciduca Giovanni [...] storiografo di corte (1816), passò poi (1828) al servizio della Baviera, di cui fu ambasciatore a Hannover (1832) e a Brema (1839). Nel 1846 fu direttore dell'archivio di stato bavarese. Le sue opere storiche trattano soprattutto del Tirolo e di ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...