• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

Emund

Enciclopedia on line

Re di Svezia (m. 1065 circa), fratellastro di Anund Jakob, al quale succedette verso la metà del secolo. Si trovò in disaccordo con l'arcivescovo di Brema, forse perché intendeva sottrarre la Chiesa svedese [...] alla giurisdizione del patriarcato del Nord. Con la Danimarca procedette a una delimitazione dei confini che garantì ai Danesi la Scania, Blekinge e Halland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – SVEZIA – BREMA

PEZZEY, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEZZEY, Bruno Luca Valdiserri Austria. Verein, 3 febbraio 1955-Innsbruck, 31 dicembre 1994 • Ruolo: libero-stopper • Squadre di appartenenza: 1974-78: Swarovski Wacker; Eintracht Francoforte; Werder [...] Brema; 1987-90: Tirol Innsbruck • In nazionale: 84 partite e 9 reti (esordio: 7 giugno 1975, Austria-Cecoslovacchia, 0-0) • Vittorie: 1 Coppa UEFA (1979-80), 4 Campionati austriaci (1974-75, 1976-77, 1988-89, 1989-90), 3 Coppe d'Austria (1974-75, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – SWAROVSKI – AUSTRIA

Bessel, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Bessel, Friedrich Wilhelm Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando la formula di riduzione delle osservazioni meridiane che porta il suo nome. Prof. di astronomia (1810) all'univ. di Königsberg e fondatore di quell'osservatorio, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – CERCHIO MERIDIANO – KÖNIGSBERG – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

ALLOFS, Klaus

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALLOFS, Klaus Luca Valdiserri Germania. Düsseldorf, 5 dicembre 1956 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1974-75: Gerresheim; 1975-81: Fortuna Düsseldorf; 1981-87: Colonia; 1987-89: Olympique [...] Marsiglia; 1989-90: Bordeaux; 1990-93: Werder Brema • In nazionale: 56 partite e 17 gol (esordio: 11 ottobre 1978, Cecoslovacchia-Germania Ovest, 3-4) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980), 1 Campionato francese (1988-89), 1 Campionato tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLLER, Rudolf (Rudi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VÖLLER, Rudolf (Rudi) Enrico Maida Germania. Hanau, 13 aprile 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Ascoli-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-80: Kickers Offenbach; [...] Leverkusen, nazionale tedesca (2000-02) È stato uno dei più forti centravanti tedeschi. La Roma lo prelevò dal Werder Brema e fu un acquisto estremamente fruttuoso: in un periodo buio, Völler divenne il trascinatore della squadra, che nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ITALIA – HANAU

RIEDLE, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIEDLE, Karl Heinz Luca Valdiserri Germania. Weiler, 16 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Torino-Lazio, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Augsburg; [...] 1986-87: BW 90 Berlino; 1987-90: Werder Brema; 1990-93: Lazio; 1993-97: Borussia Dortmund; 1997-99: Liverpool; 1999-2001: Fulham; 2002: Vaduz • In nazionale: 42 presenze e 16 reti (esordio: 31 agosto 1988, Finlandia-Germania Ovest, 0-4) • Vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBEN SOSA – BERLINO – VADUZ

Federico III re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia on line

Federico III re di Danimarca e di Norvegia Figlio minore (Haderslev 1609 - Copenaghen 1670) di re Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo, fu destinato dal padre alla carriera ecclesiastica nella Germania settentr., allo scopo di rafforzarvi [...] l'influenza danese. Vescovo di Verden (1623), arcivescovo di Brema (1634), perse tali principati in seguito all'esito della guerra contro la Svezia (1647). Morto nello stesso anno il fratello maggiore, divenne re alla morte del padre (1648). Tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO X DI SVEZIA – CRISTIANO IV – ASSOLUTISMO – GERMANIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico III re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

Hoetger, Bernhard

Enciclopedia on line

Scultore e architetto tedesco (Hörde, Vestfalia, 1874 - Interlaken 1949). Studiò a Dresda e Düsseldorf; poi a Parigi (1900-07) subì l'influsso di A. Rodin. Visse nella colonia di artisti a Darmstadt (1911-14) [...] e lavorò a Worpsweal e a Brema. Di gusto eclettico, esperto di tutte le tecniche, eseguì nudi femminili, busti, ritratti; disegnò, incise e dipinse all'acquerello; si rese noto anche come architetto col progetto della fabbrica Tet in Hannover (1917). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERLAKEN – DÜSSELDORF – ACQUERELLO – DARMSTADT – HANNOVER

Janssen, Peter

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Düsseldorf 1844 - ivi 1908). Si formò a Düsseldorf, Monaco e Dresda. Si dedicò di preferenza alla pittura murale, seguendo gli esempî di P. Cornelius, ispirandosi alla storia tedesca (affreschi [...] nell'Accademia di Düsseldorf, nella Nationalgalerie di Berlino, nella Borsa di Brema, nell'univ. di Marburgo, ecc.). La sua opera comprende temi mitologici e religiosi e alcuni buoni ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – TEDESCO – DRESDA

Svend II Estridsön re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1020 circa - m. 1076) del duca anglosassone Wulfsige e di Estrid, figlia di re Svend I Tjugeskaeg. Divenuto re alla morte di Magnus il Buono (1047) introdusse miglioramenti nell'amministrazione [...] interna del regno, sottraendo la chiesa danese alla giurisdizione di Amburgo-Brema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNUS IL BUONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali