• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

HENKE, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENKE, Karl Pasquale Pasquini Biologo, nato a Brema il 3 ottobre 1895; dal 1924 al 1932 assistente presso l'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, dove nel 1929 divenne libero docente in zoologia. [...] Fellow della Rockefeller Foundation, nel 1930 lavorò presso R. G. Harrison a New Haven (S. U.) e nel Museo Rotschild a Tring presso Londra. Fu (1933-37) assistente di R. Goldschmidt presso il Kaiser Wilhelm-Institut ... Leggi Tutto

PLATE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATE, Ludwig Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brema il 6 agosto 1862. Fu dapprima professore nella scuola superiore agraria di Berlino, donde nel 1909 passò all'università di Jena come professore [...] di zoologia. Compì parecchi viaggi scientifici nell'America Meridionale, nelle Indie Occidentali, nel Mar Rosso, nella penisola sinaitica, raccogliendo molti materiali che gli servirono per i suoi studi ... Leggi Tutto

CORSSEN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo, nato a Brema il 20 gennaio 1820, morto a Berlino-Lichterfelde il 18 giugno 1875. Fu insegnante medio a Pforta (Merseburg) dal 1844 al 1866. Lo studio delle lingue italiche deve a lui notevoli [...] contributi. Il suo lavoro principale in questo dominio è De Volscorum lingua del 1858. L'anno prima la Jablonowskoi'sche Gesellschaft premiava l'opera del C. sulla pronuncia, vocalismo e accentuazione ... Leggi Tutto
TAGS: MERSEBURG – LATINO – BREMA

BASTIAN, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] giurisprudenza e medicina, intraprese un viaggio (1851-59), come medico di bordo, nella Nuova Zelanda, Perù, Messico, California, Cina, Indocina, India, Asia anteriore, Egitto, Africa meridionale e occidentale. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – WELTANSCHAUUNG – NUOVA ZELANDA – T. ACHELIS – CALIFORNIA

Senftleben Hermann Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senftleben Hermann Max Senftleben 〈sèenftlebën〉 Hermann Max (Brema 1890 - Münster 1972) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1929) e di Münster (1935). ◆ [FML] [EMG] Effetto S.: scoperto da S. nel [...] 1930, consiste nella diminuzione della conduttività termica e della viscosità di un gas paramagnetico sottoposto a un campo magnetico stazionario. ◆ [FML] Effetto S.-Beenakker: consiste nel fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Kahrs, Johannes

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahrs, Johannes Kahrs, Johannes. – Artista tedesco (n. Brema 1965). Attraverso la rielaborazione di frammenti fotografici tratti da film più o meno celebri, si pone come obiettivo la rappresentazione [...] di un’immagine ‘reale’ che ritragga momenti di vita quotidiana, la fotografia trasfigurata dalla pittura, una continua sovrapposizione tra immagine reale e dipinta. Da pittore guarda al realismo di Gerard ... Leggi Tutto

Sohn-Retel, Alfred

Dizionario di filosofia (2009)

Sohn-Retel, Alfred Filosofo tedesco (Parigi 1899- Brema 1990). Formatosi con Cassirer e A. Weber, si avvicinò alla Scuola di Francoforte (➔ Francoforte, Scuola di). Sulla base di un’approfondita lettura [...] del Capitale di Marx, S.-R. concentra la sua attenzione sul rapporto tra la forma della merce e la forma del pensiero che sta alla base dello sviluppo scientifico-tecnologico dell’Occidente, rintracciando ... Leggi Tutto

Barkhausen Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barkhausen Heinrich Barkhausen 〈bàrkh'ausën〉 Heinrich [STF] (Brema 1881 - Dresda 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Dresda (1911) ◆ [ELT] Condizione, o criterio, di B.: v. oscillatori elettronici: [...] IV 325 e. ◆ [FSD] Effetto B.: consiste nelle discontinuità riscontrabili nella magnetizzazione di un materiale ferromagnetico sottoposto a un campo magnetizzante variabile con continuità, che si presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Funcke, Otto

Enciclopedia on line

Scrittore popolare e teologo luterano (Wülfrath, Elberfeld, 1836 - Brema 1910), pastore a Haspe (1862) e a Brema (1868-1910). Divenne noto con i 3 voll. di Reisebilder und Heimatklange (1869-73), poi con [...] numerosi altri volumi (tra cui biografie di personaggi biblici), tutti pervasi di spirito religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – LUTERANO – BREMA

Precht

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori (secc. 17º-18º), originaria di Brema. I membri più noti sono Christian il Vecchio (m. prima del 1703), decoratore di interni attivo in Germania, e suo fratello Burchardt il Vecchio [...] (Brema 1651 - Stoccolma 1738), scultore di corte a Stoccolma dal 1681, che eseguì arredi e decorazioni in varie chiese svedesi (Stoccolma, Storkyrkan, e Uppsala, duomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GERMANIA – BREMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali