• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

PACICHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACICHELLI, Giovanni Battista Annastella Carrino PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] 1674 si recò a Utrecht, tornò a Colonia e ripartì a maggio per Rotterdam, l’Aia e Amsterdam. Tornato in Germania, andò a Brema, Amburgo e Lubecca. A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la Champagne e l’Artois, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Attilio Gaspare De Caro Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] al principio del XVII secolo. Essa fu affidata ai gesuiti e provò che i vescovati di Verden, Halberstadt, Magdeburgo, Brema e Lubecca erano ormai quasi completamente conquistati alla riforma; ad Osnabrück e Minden i cattolici costituivano ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – SIGISMONDO III VASA – SIGISMONDO BÁTHORY

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] colorate); verdi artificiali: verde di cobalto (v. cobalto); ossido o verde di cromo (v. cromo), verde di Scheele, di Brema (v. rame); verde oltremare (v. oltremare); viola naturali: ossidi di ferro (v. ferro); viola artificiali: viola oltremare (v ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 672-3, ancor settenne venne dai parenti offerto al santo abate Benedetto Biscop, per essere educato nel monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Wearmouth-Yarrow (Northumbria). "Da questo tempo in [...] tempi abbia prodotto, e anche nei secoli seguenti dobbiamo arrivare fino alla Storia della chiesa di Amburgo di Adamo di Brema (1075) per trovare un'altra opera storica che possa gareggiare con l'Historia ecclesiastica, la quale ebbe per i posteri ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BISCOP – ADAMO DI BREMA – ALTO MEDIOEVO – LINDISFARNE – NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDA, il Venerabile, santo e dottore della Chiesa (3)
Mostra Tutti

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-'Alamein

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein Mario TORSIELLO Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] e riprese le operazioni, contribuì a portare la lotta nel cuore della Germania. All'atto della resa le sue truppe avevano occupato Brema e la costa, raggiunto l'Elba, Amburgo e il Baltico. Fu poi nominato comandante in capo delle forze di occupazione ... Leggi Tutto

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] dell'oreficeria del 10° secolo. I già menzionati c. dei tesori di Treviri e di Hildesheim, nonché quello di Liemar, arcivescovo di Brema tra il 1072 e il 1101 (Der Bremer Dom, 1979, nr. 4), appartengono invece al tipo a coppa alta e stretta.Nella ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

Arthur Rimbaud

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] di tanto in tanto a Charleville. Nel giugno del 1876, parte per l’Indonesia. Rientrato in Francia, sarà poi (1877) a Brema, Stoccolma, Copenaghen, quindi in Norvegia e poi a Roma. E ancora (1878) a Lugano, Milano e Genova, da dove s’imbarca ... Leggi Tutto

CARAFA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pier Luigi Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] conseguenze della guerra sassone-danese appena iniziata e, mettendo in rilievo le mire dei Danesi sui vescovati di Brema, Verden, Halberstadt e Magdeburgo, esponeva la necessità di contromisure: l'imperatore avrebbe dovuto opporsi anche con le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO – PRINCIPI ELETTORI

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] della fanteria francese. Durante la guerra dei Sette anni, si segnalò accanto ai marescialli d'Estrée e di Soubise, prese Brema, respinse i Prussiani a Bergen, ma non poté contenerli a Minden, contentandosi di coprire la ritirata del grosso dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA

DORDRECHT

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] quale convennero i rappresentanti delle provincie di Olanda, i regi commissarî dell'Inghil̇terra e i deputati di Assia, Brema, della Svizzera e del Palatinato. Dopo molte sessioni, spese in questioni preliminari, furono citati i "Rimostranti" entro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – STATI GENERALI – JAN VAN GOYEN – RIMORCHIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDRECHT (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 54
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali