Era abate cisterciense di Loccum, quando fu consacrato vescovo dal metropolitano di Brema e mandato in Livonia a riprendere l'evangelizzazione di quelle popolazioni pagane. Dopo un tentativo, riuscito [...] vano, ritornò a capo d'una schiera di crociati; cadde però nel primo incontro coi pagani (24 luglio 1198). Fu dapprima sepolto a Üxküll (oggi Ikšhile), poi nella cattedrale di Riga.
Bibl.: Heinrici, Chron. ...
Leggi Tutto
WILHELMSHAVEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Porto militare tedesco sul Mare del Nord, posto a occidente di Brema (da cui dista in linea d'aria una trentina di km.), su una tozza penisola che domina [...] da occidente l'entrata nella Baia della Jade, all'estremità meridionale della quale getta le acque il piccolo fiume d'egual nome. La località apparteneva all'Oldemburgo e, posta com'era in zona paludosa ...
Leggi Tutto
SCHURTZ, Heinrich
Arthur Haberlandt
Etnologo tedesco, nato l'11 dicembre 1863 a Zwickau, morto il 2 maggio 1903 a Brema, dove lavorava fino dal 1893 nel Museo civico di storia naturale e di etnografia.
Scolaro [...] di F. Ratzel, trattò, con la sua tesi di dottorato, del coltello da getto dei Negri (Das Wurfeisen der Neger, in Internat. Archiv f. Etnographie, Leida 1889). Pur occupandosi della tipologia, con le sue ...
Leggi Tutto
Engels, Friedrich
F. Hengels
1820
Nasce a Barmen
1838
Il padre lo manda a compiere un tirocinio commerciale a Brema
1841
A Berlino entra in contatto con i giovani hegeliani
1842
Aderisce ai principi [...] del comunismo umanistico di Moses Hess. Si reca a Manchester per completare il suo tirocinio
1844
Pubblica i Lineamenti di una critica dell’economia politica
1845
Collabora con Marx all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] III dichiarò la sede di Riga, che per essere succeduta a Üxküll era stata fino allora pur essa suffraganea di Brema, autonoma e direttamente dipendente da Roma. Ad A. fu allora conferito il potere d'insediare altri vescovi nella regione delle ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1718 - m. Münster 1804), figlio di François-Marie; durante la guerra dei Sette anni, si segnalò a Brema, a Bergen e a Corbach (1760), ma con il principe di Soubise fu sconfitto [...] a Vellinghausen da Ferdinando duca di Brunswick (1761); l'anno seguente, in seguito ad aspri dissensi con il Soubise, fu esonerato dal comando. Nel 1789, nominato ministro della Guerra con il compito di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dei centri storici e la progettazione di nuovi quartieri e città satelliti (a sviluppo lineare come la Neue-Vahr di Brema, o verticale come la Gropiusstadt a Berlino) sono le prime risposte alle esigenze della ricostruzione, che, come i quartieri per ...
Leggi Tutto
SOMBART, Werner
Anna Maria Ratti
Economista nato a Ermsleben a. Harz il 19 gennaio 1863. Fu sindaco della camera di commercio di Brema (1880-1890), professore straordinario a Breslavia e dal 1906 ordinario [...] a Berlino, prima (fino al 1917) alla scuola superiore di commercio e quindi all'università dove tuttora insegna.
Sostenitore di riforme sociali a favore dei lavoratori, è stato uno dei fondatori dei circoli ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] sorta a una settantina di km. dal mare aperto, presso la riva sinistra dell'Oder, dove questo presenta l'ultimo facile passaggio, prima di suddividersi in più rami e attraversare una regione paludosa. ...
Leggi Tutto
VICELLINO di Oldemburgo, santo
Luigi Giambene
Vescovo. Nato a Hameln (Hannover) circa il 1086, morto a Oldemburgo il 12 dicembre 1154. Insegnò a Brema, poi, ordinato sacerdote da S. Norberto di Magdeburgo, [...] si dedicò all'apostolato presso il ramo di nord-ovest dei Vendi. Fu vescovo di Oldemburgo dal 1149. La sua opera faticosa fu molto ostacolata dalla poca sicurezza dei tempi durante la preparazione alla ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...