Scrittore tedesco (Erwitzen, Vestfalia, 1854 - Grosslichterfelde, Berlino, 1904). Studiò filosofia e lettere a Lipsia, giornalista a Brema (1878) poi (1880-82) a Londra, Rotterdam e Amsterdam; fu in Italia [...] negli anni 1889-91 prima di fissarsi a Berlino, dove, vagabondo e anarchico, divenne il principale esponente della locale bohème. Assommando in sé elementi misticheggianti e altri utopistico-socialistici, ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] seguiterà a conservare gelosamente le memorie preziose del periodo più splendido dell'unione; accanto ad essa Amburgo e Brema, destinate a ben altra fortuna per la loro posizione più favorevole, conserveranno, insieme con l'autonomia, anche il ...
Leggi Tutto
POST, Albert Hermann
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Studioso di sociologia giuridica e di diritto comparato, nato a Brema l'8 ottobre 1839, morto nella stessa città il 25 agosto 1895. Compì la sua carriera nella [...] magistratura, ma consacrò il meglio della sua vita a opere di largo impianto.
Tipico esponente del positivismo imperante negli ultimi decennî del secolo scorso, tentò dapprima di fondare su basi sociologiche ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1602 - ivi 1654). Ha lasciato molte opere, soprattutto battaglie, nei musei e collezioni di Amsterdam, Brema, Brunswick, San Pietroburgo, Lubecca, Madrid, Stoccolma, ecc. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 16 luglio 1849 a Duderstadt, nel Hannover. Andato a Brema, entrò nella carriera giuridica, nel 1879 fu designato a rappresentare le città anseatiche nella commissione del [...] Bundesrath germanico per le tariffe doganali, e dal 1876 al 1883 fu sindaco della camera di commercio di Brema. Nel 1881 era stato eletto deputato al Reichstag ed aveva fissato la sua dimora a Berlino. Vi fondò e diresse la rivista Nation, che ...
Leggi Tutto
MILTON NIELSEN, Kim
Angelo Pesciaroli
Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio)
Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 ...
Leggi Tutto
Pittore (Soest 1865 - Rotenburg 1943). Fondò, con Fritz Mackensen (1866-1953), una colonia di artisti a Worpswede, presso Brema. Dal 1909 visse a Fischerhude, dove un museo a lui intitolato conserva molte [...] sue opere, soprattutto paesaggi nei quali un realismo malinconico si unisce a modi vicini allo Jugendstil ...
Leggi Tutto
Casa editrice tedesca, con sede in Reinbek, Amburgo e Berlino, fondata a Lipsia nel 1908 da Ernst R. (Brema 1887 - Amburgo 1960); rilevata nel 1913 da K. Wolff, nel 1919 prese la ragione sociale Ernst [...] Rowohlt Verlag. Costretta a chiudere durante il nazismo, nel 1945 riprese l’attività e stabilì nuove sedi a Stoccarda, Amburgo, Berlino e Baden-Baden. Dal 1950 pubblica una collana di libri tascabili, ...
Leggi Tutto
KRUMMACHER, Friedrich Adolf
Joseph Engert
Teologo protestante e scrittore popolare, nato a Tecklenburg il 13 luglio 1767, morto a Brema il 4 aprile 1845. Rettore di scuola nel 1793 a Mörs, professore [...] dal 1800 fino alla conquista napoleonica, quindi pastore a Bernburg e dal 1824 predicatore alla Ansgarikirche di Brema.
Natura versatile, di profondo sentimento, fu ostile fin dal principio al razionalismo, e molto influenzato dalla "corrente ...
Leggi Tutto
GROTE o Groten
Massimo Salvadori
Antica moneta della Germania nord-occidentale; si suddivideva in 5 swaren e da ultimo (Brema, metà del sec. XIX circa) valeva 1/72 di tallero (v.). Si coniarono monete [...] con varî valori in groten, d'argento e di rame (v. anche groat; groschen; grosso, ecc.) ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...