• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [193]
Storia [79]
Arti visive [70]
Religioni [55]
Geografia [37]
Diritto [32]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [25]
Letteratura [22]
Europa [19]

Olbers Heinrich Wilhelm Mathias

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Olbers Heinrich Wilhelm Mathias Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] nell'ipotesi di un Universo illimitato ed esistente da tempo infinito con una distribuzione uniforme di stelle con luminosità assoluta invariante e senza moti propri (Universo di O.), la luminosità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

KALTHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

KALTHOFF, Albert Teologo protestante, nato a Barmen il 5 marzo 1850, morto a Brema l'11 maggio 1906, ove era stato pastore (dopo che in altri luoghi) dal 1888. S'interessò molto di problemi naturalistici [...] e sociali, e dal 1905 fu presidente della società monistica tedesca fondata col Haeckel. Mentre prima aveva dato della figura di Gesù Cristo un'interpretazione storico-razionalista, con Das Christusproblem ... Leggi Tutto

FREUND, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Georg Christian Giuseppe Albenga Nato il 15 aprile 1793 a Uthlede presso Brema, morto a Gleiwitz l'11 ottobre 1819. Ebbe i primi rudimenti della tecnica dallo zio Burchard von Würden, passò [...] quindi alla zecca di Copenaghen; postosi in relazione con il consigliere Pistor a Berlino, collaborò alla costruzione della prima macchina a vapore tedesca (1816), introducendovi uno speciale organo d'espansione ... Leggi Tutto

SCHROEDER, Runolf Alexander

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHROEDER, Runolf Alexander P. Ch. Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] a Berlino (1905-1908). Dal 1908 al 1935, con le parentesi di numerosi viaggi all'estero, visse a Brema, svolgendovi attività di arredatore e architetto; ritiratosi alla vigilia della guerra a Bergen (Chiemgau) per dedicarsi, lontano dai contrasti ... Leggi Tutto

Finsch, Otto

Enciclopedia on line

Finsch, Otto Esploratore (Warmbrunn 1839 - Brunswick 1917). Direttore (1864-78) del Museo di storia naturale di Brema, poi (1898) a Leida e dal 1904 a Brunswick, viaggiò (1879-82) in Asia e nel Pacifico e condusse [...] diverse esplorazioni scientifiche in Nuova Guinea (1884) compiendo notevoli ricerche etnologiche (Samoafahrten, 1888; Südseearbeiten, 1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA GUINEA – LEIDA – BREMA – ASIA

FREUND, Hermann Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Hermann Ernst Otto Andrup Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] Abraham scaccia Agar, e l'anno stesso partì per Roma, dove si trattenne parecchi anni, legandosi intimamente con il Thorvaldsen, di cui fu segretario. Nel 1829 fu nominato membro e professore dell'Accademia. ... Leggi Tutto

OTTO, Everhard

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Everhard Pietro VACCARI Giureconsulto tedesco, nato a Hamm il 3 settembre 1685, morto a Brema il 20 luglio 1756; fu professore a Duisburg e a Utrecht. La sua opera più insigne è il Thesaurus iuris [...] romani continens rariora meliorum interpretum opuscula (Leida 1725-29: con edizioni successive), ampia raccolta di scritti di giureconsulti con succinte biografie degli stessi. È autore anche di un Commentarius ... Leggi Tutto

PASSARGE, Siegfried

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASSARGE, Siegfried Elio Migliorini Geografo tedesco, nato a Königsberg il 26 febbraio 1867, morto a Brema il 26 luglio 1958. Oltre ad esser stato un viaggiatore infaticabile (soprattutto nel continente [...] africano e nell'America Meridionale), la sua opera (non sempre di facile lettura per l'uso d'una terminologia da lui coniata appositamente con parole composte) ha avuto notevole importanza metodica. Prescindendo ... Leggi Tutto

Patrício, António

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore portoghese (Oporto 1878 - Macao 1930); dopo la proclamazione della repubblica fu console a Brema, Atene, Costantinopoli, ministro nel Venezuela. Scrisse con ricercato linguaggio [...] simbolista una storia drammatica in prosa e in versi (O fim, 1909), novelle (Serão inquieto, 1910), poemi drammatici (Pedro o Cru, 1918; Diniz e Isabel, 1919; D. João e a Máscara, 1924). Postume apparvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COSTANTINOPOLI – SIMBOLISTA – VENEZUELA – OPORTO – MACAO

FRANZIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZIUS, Ludwig Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 1 marzo 1832 a Wittmund, morto il 23 giugno 1903 a Brema. Studiò alla scuola politecnica di Hannover. Entrato nel servizio governativo [...] : suo massimo lavoro fu la canalizzazione del Weser inferiore, che attirò a Brema molta parte del commercio marittimo di Bremerhaven. A Brema iniziò nel 1888 la costruzione di un porto capace di accogliere natanti di notevoli dimensioni. Fu spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
bremése
bremese bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali