KRÜGER, Gustav
Teologo luterano e storico del cristianesimo, nato a Brema il 29 giugno 1862, professore di storia della Chiesa a Giessen dal 1889, a riposo dal 1927.
Si è occupato soprattutto di letteratura [...] cristiana antica (Gesch. d. altchristl. Literatur in den ersten drei Jahrhunderten, Friburgo in B. 1895; 2ª ed., 1898; Die christliche Literatur des 5. und 6. Jahrhunderts, in M. Schanz, Gesch. a. röm. ...
Leggi Tutto
TIEDEMANN, Dietrich
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Bremervörde presso Brema il 3 aprile 1748, morto a Marburgo il 24 maggio 1803. Nel 1776 professore di greco e latino al Collegium Carolinum [...] di Kassel, fu dal 1786 ordinario di filosofia all'università di Marburgo.
La sua opera più importante è il Geist der spekulativen Philosophie (voll. 6, Marburgo 1791-97), vasta trattazione della storia ...
Leggi Tutto
SCHÄFER, Arnold Dietrich
Storico e filologo, nato a Seehausen presso Brema il 16 ottobre 1819, morto il 19 novembre 1883 a Bonn. Dal 1857 al 1865 insegnò all'università di Greifswald e da allora fino [...] alla morte in quella di Bonn.
Scolaro di G. Hermann e di M. Haupt, indirizzò presto le sue ricerche dal campo della germanistica a quello della storia antica: e alla storia antica è legata la sua opera ...
Leggi Tutto
. Famiglia di finanzieri e banchieri oriunda di Brema donde John B. passò in Inghilterra. Suo figlio sir Francis (1740-1810), fondatore col fratello John della casa bancaria Baring Brothers (1770), consigliere [...] e presidente della East India Company; scrisse: The principle of the commutation act established by fact (Londra 1786); Observations on the establishment of the Bank of England and the paper circulation ...
Leggi Tutto
SCHÄFER, Dietrich
Carlo Antoni
Storico, nato il 16 maggio 1845 a Brema, morto il 12 gennaio 1929 a Berlino. Studiò nelle università di Jena, Heidelberg e Gottinga. Dopo essere stato per breve tempo [...] insegnante di ginnasio a Brema, entrò al servizio della società storica della Hansa e assunse la cura dell'edizione della terza sezione degli atti, relativi al periodo 1477-1530. Professore all'università di Jena nel 1877, passò successivamente a ...
Leggi Tutto
Costoli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 12 giugno 1910 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Paolo Costoli, cittadino del mondo, non dimenticò mai le sue [...] destino si compì il 28 gennaio 1966: perse la vita, quando era tecnico della Roma Nuoto, nella sciagura aerea di Brema insieme a sette nuotatori azzurri e al telecronista Nico Sapio. Fu una notte lunghissima di incredula sofferenza. A Firenze si ...
Leggi Tutto
Runge Carl David Tolme
Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] e continuo di Schumann-R.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ◆ [FAT] Formula di Balmer-R.: → Balmer, Johan Jacob. ◆ [FAT] Legge di R.: negli spettri di elementi alcalini, la differenza dei numeri d'onde ...
Leggi Tutto
Rora, CHIAFFREDO (DINO)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] nei 100 m dorso e cinque volte nei 200 m dorso, fu primatista nazionale di entrambe le distanze.
Quando partì per Brema c'erano i presupposti per un suo nuovo inserimento ai vertici europei; lui stesso si disse convinto che in Germania avrebbe ...
Leggi Tutto
De Gregorio, Sergio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero
Sergio De Gregorio era avviato a diventare [...] terzo tempo europeo nei 200 m stile libero (2′01,1″) ottenuto nella stagione 1965. L'importante meeting internazionale di Brema era una tappa in quella direzione.
Al suo nome fu intitolata una delle più forti società italiane degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
MEYER, Elard Hugo
Arthur Haberlandt
Germanista, nato il 6 ottobre 1837 a Brema, morto a Friburgo in Brisgovia il 12 febbraio 1907. Uscito dalla scuola di K. Müllenhoff e W. Mannhardt, fu sino al 1882 [...] insegnante nella scuola commerciale di Brema e dal 1890 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia.
Si occupò dei canti di gesta epiche dei cantori del sec. XII e curò la 4ª ediz. dell'opera di J. Grimm Deutsche Mythologie. Questo lavoro lo ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...