TREVIRANUS, Christian Ludolf
Luigi Montemartini
Botanico, nato a Brema il 18 settembre 1779, morto a Bonn il 6 maggio 1864. Laureatosi in medicina a Jena nel 1801, esercitò la professione a Brema, ma [...] presto l'abbandonò, attirato dallo studio delle piante. Fu professore a Breslavia e per trent'anni, dal 1830, all'università di Bonn.
Il suo nome è legato alla storia della scoperta della cellula: vide ...
Leggi Tutto
Studioso di sociologia giuridica e di diritto comparato (Brema 1839 - ivi 1895), magistrato. Seguace del positivismo dominante negli ultimi decennî del sec. 19º, ricercò le leggi generali dell'evoluzione [...] giuridica e tentò di esporre in un sistema, che chiamò giurisprudenza etnologica, il regolamento giuridico dei varî rapporti presso i popoli primitivi. Opere principali: Entwurf eines gemeinen deutschen ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi e librai tedeschi originaria di Brema. I rappresentanti più noti ne furono Karl (Essen 1801 - Coblenza 1859), che a partire dal 1836 cominciò a pubblicare a Coblenza guide turistiche [...] che ebbero grande successo per la loro scrupolosa esattezza, la praticità e la ricca dotazione cartografica, e il figlio Fritz (Coblenza 1844 - Lipsia 1925). Questi trasportò l'azienda libraria a Lipsia ...
Leggi Tutto
GILDEMEISTER, Otto
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Brema il 13 marzo 1823, morto ivi il 26 agosto 1902. Fu prima giornalista (e grazie a lui la Weserzeitung acquistò notevole importanza) [...] poi membro del Senato e a più riprese per una decina di anni borgomastro della città. Coltivò le lettere per signorile amor dell'arte, e, nel gusto un poco accademico, fu vicino al gruppo della scuola ...
Leggi Tutto
RUNGE, Carl David
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Brema il 30 agosto 1856, morto a Gottinga il 3 gennaio 1927. Dal 1886 al 1904 fu professore al politecnico di Hannover, poi, fino al suo collocamento [...] a riposo (1924), all'università di Gottinga.
Il R. ha recato svariati contributi alle teorie delle equazioni di 5° grado, delle funzioni di variabile complessa, delle equazioni differenziali ordinarie, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm
Gioacchino Mancini
Filologo ed epigrafista, nato a Brema il 24 gennaio 1816, morto a Roma il 27 gennaio 1887. Studiò a Bonn e a Berlino, e, dopo essersi addottorato nel 1840, visitò [...] l'Italia, la Grecia, la Francia e l'Inghilterra. Nel 1842 si stabilì a Roma quale addetto all'Istituto di corrispondenza archeologica che poi, dal 1856, diresse fino alla morte. Nel 1844 visitò a S. Marino ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri, banchieri e uomini politici, oriunda di Brema, da dove John passò in Inghilterra. Suo figlio, Sir Francis (1740-1810), fondò con il fratello John la casa bancaria Baring Brothers, [...] fu presidente della East India Company e scrisse acuti saggi economici. Alexander (1774-1848), figlio di F., fu deputato e ministro del Commercio e divenne barone di Ashburton. Sir Francis Thornhill (1796-1866) ...
Leggi Tutto
FOCKE, Wilhelm Olbers
Medico e botanico tedesco, nato a Brema il 5 aprile 1834, morto ivi il 29 settembre 1922. Scrisse una Synopsis ruborum Germaniae (1877) e un'interessante opera sugl'ibridi vegetali: [...] Die Pflanzenmischlingen (Berlino 1881) ...
Leggi Tutto
Gildemeister, Otto
W. Theodor Elwert
Uomo politico e letterato (Brema 1823 - ivi 1902), tra i maggiori statisti della città anseatica; appoggiò l'unione doganale della Germania del Nord e fu sostenitore [...] della politica di Bismark. Come letterato fu uno dei più felici traduttori tedeschi del secolo. Fin da giovane tradusse dal latino, greco, persiano, francese, inglese e italiano. Riportò i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
Filologo e storico dell'antichità e dell'età moderna (Seehausen, Brema, 1819 - Bonn 1883), prof. dal 1857 nell'univ. di Greifswald e dal 1865 alla morte in quella di Bonn. Opere principali: Demosthenes [...] und seine Zeit (nella 2a ed., 2 voll., 1885), Geschichte des siebenjährigen Krieges (2 voll., 1867-1874), l'una e l'altra fondamentali per lo studio rispettivamente del 4º sec. a. C. e della guerra dei ...
Leggi Tutto
bremese
bremése agg. e s. m. e f. – 1. Del comune di Brème, in prov. di Pavia; come sost., abitante del comune di Breme. 2. Di Brèma (ted. Bremen), città e attuale Land della Germania; come sost., abitante o nativo di Brèma.
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...