Generale svizzero (Berna 1595 - Breisach 1650); partecipò sotto varî signori alla guerra dei Trent'anni; ebbe a Berna alti incarichi, dal 1637 maggiore generale sotto Bernardo di Weimar, nel 1638 governatore [...] di Breisach e dell'Austria anteriore; passò, alla morte di Bernardo, con l'esercito e le conquiste di lui, al re di Francia, che lo confermò governatore. Decise della vittoria di Lens (1648), e fu plenipotenziario per la pace di Münster. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Alt-Breisach 1727 - Vienna 1803). Formatosi con P. Troger, fu poi influenzato da G. B. Piazzetta (Morte di s. Giuseppe, Vienna, Österreichische Galerie) e da G. B. Tiepolo (affreschi, [...] Zwiefalten, chiesa del convento benedettino, portico). Illustrò una raccolta di vite di santi pubblicata a Vienna da J. Giulini (1735-55) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Colmar 1450 circa - Breisach 1491). Non è nota la sua formazione; il suo stile, che opera una sintesi tra la tradizione artistica renana e l'influsso dei grandi fiamminghi (R. van der [...] (Colmar, Musée d'Unterlinden); la Natività (Berlino, Gemäldegalerie); gli affreschi del Giudizio universale (1488 circa, Breisach, cattedrale, molto danneggiati). Come incisore ebbe grande seguito già presso i contemporanei; muovendo dall'arte del ...
Leggi Tutto
Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi [...] in Francia (1630) e lo nominò colonnello. Maresciallo di campo (1635), si distinse a Maubeuge (1637), alla conquista di Breisach (1638) e di Torino (1640). Luogotenente generale (1642), maresciallo di Francia (1643), ebbe il comando dell'armata di ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo [...] servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri vittoriosi contro gli imperiali, in Alsazia e Lorena, occupò Breisach (1638), che conservò per sé, come centro d'un suo stato. Ma il piano fu troncato da repentina e misteriosa ...
Leggi Tutto
Scienziato, viaggiatore e militare (Bologna 1658 - ivi 1730). Non compì studî regolari, ma frequentò a Padova e Bologna maestri insigni (G. Montanari, M. Malpighi). Nel 1679 si recò a Costantinopoli, di [...] comporre l'opera Danubius Pannonico-Mysicus (1726). Iniziatasi la guerra di successione di Spagna, contribuì alla difesa di Breisach, ma, in seguito alla resa, fu degradato. Degli anni 1706-08 sono le ricerche oceanografiche, pubblicate nell'Histoire ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] del tesoro del duca. Durante la guerra con gli Svizzeri del 1499, nel corso della quale B. dovette trattenersi a Breisach, furono emanati ordini e proclami in suo nome; tuttavia al momento decisivo la città di Basilea le rifiutò obbedienza. Dal ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] , Caterina, in Enciclopedia italiana, XXXI, Roma 1936, p. 577;G. Sacerdote, Cesare Borgia, Milano 1950, p. 872; E. Breisach, Caterina Sforza. A Renaissance Virago, Chicago 1964, ad Ind.; N. Graziani-G. Venturoli, C. Sforza, Milano 1988; A. Vasina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] del duca di Feria, Gómez Suárez de Figueroa, prende parte, nel 1633, alla liberazione di Costanza e Breisach e alla presa di "Valdshurt, Sechingen", Laufenburg e Rheinfelden. Non altrettanto felici le operazioni successive ché, non assecondato ...
Leggi Tutto