BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] di voto alla sola categoria dei possidenti; e il saggio Sulla libertà dei mari, Milano 1808 (riedito a cura di U. Breganze, Milano 1857). Dopo il 1825 si dedicò prevalentemente a tradurre la Storia di Napoleone del Norvins e a comporre Supplementi ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] di Padova il 1° dicembre 1733, Toaldo si laureò in teologia nel 1742. Fresco di titolo, a soli 23 anni, gli venne affidata la curatela delle Opere di Galileo Galilei, in corso di ristampa presso la tipografia ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] (Vicenza), forse sorella di Girolamo, arciprete di Breganze. Mantenne il cognome Pigatti fino al conseguimento della laurea, poi assunse quello della madre e solo con esso firmò tutte le sue opere. La scelta fu dettata, quasi certamente, dalla ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] della sera, al Gazzettino di Venezia e al Giornale di Vicenza e pubblicata il 24 febbraio con il titolo Il piccolo Vaticano di Breganze (il testo dell’intervista in Azzolin, 1998, pp. 222-225). In essa Gottardo rivendicò il legame fra la S. Sede e La ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] palazzo Mocenigo e si stabilì a S. Maria Zobenigo, Campiello della Feltrina, n. 2512, vicino al palazzo Zaguri abitato dai Breganze.
Il 4 dicembre 1865 venne colpito da apoplessia e fu assistito da Emilia; ebbe una ricaduta nel maggio 1869 e morì ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , Commemorazione di A. D., Torino 1888; J. Grabinski, A. D., Bruxelles 1890. Scritto di particolare interesse è quello di L. Breganze, A. D. ed i suoi tempi. Ricordi storico-biografici, Verona-Padova 1894: amico del D. e della famiglia, utilizzò un ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] , in gran parte, dai possedimenti di Terraferma: circa quattrocentosessanta "campi" nel Vicentino (Schiavon e Breganze), centoquaranta nel Mestrino (Martellago), duecentoventi nel Trevisano (Poisolo e Monestier) e seicentocinquanta nel Polesine ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni Donato
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni Donato. – Figlio del pittore Alberto, fu attivo a Milano tra i gli ultimi due decenni del XV secolo e l’inizio del secolo successivo.
Si [...] nel 1831, quattro affreschi raffiguranti S. Margherita d’Ungheria (?), S. Caterina da Siena, il Beato Bartolomeo da Breganze e S. Antonino (?) (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), inseriti con certezza dalla maggior parte della critica nello scarno ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giantommaso
Marina Boscaino
Nacque a Vicenza nel 1741 da Giambattista.
Il padre, orefice di professione, gli garantì un'esistenza tranquilla e dignitosa sin dalla nascita. Giovanissimo, espresse [...] Ricci di Casal Monferrato dell'Ordine de' predicatori (Vicenza 1774) e la Vita e virtù del b. Bartolomeo de' Conti di Breganze (Parma 1794), in onore del fondatore del monastero di S. Corona. Uno dei lavori che più rese celebre ai suoi tempi il ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] famiglia, un sistema urbano e un palazzo di L. da B., in Annali di architettura, II (1990), pp. 97-120; Id., Palazzo Porto-Breganze a Vicenza, una precisazione per L. da B., ibid., III (1991), pp. 32-39; G. Danieli, Schede d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
breganze
s. m., invar. – Nome comune ai diversi vini prodotti nel territorio collinare di Breganze (da cui il nome) e nelle zone limitrofe della prov. di Vicenza, variamente specificati secondo il colore (b. bianco, ottenuto da uve tocai,...
vespaiolo
vespaiòlo s. m. (o vespaiòla f.). – Nome di un vitigno a uva bianca della provincia di Vicenza, che entra nell’uvaggio dei vini di Breganze (in piccola percentuale nel breganze bianco e nel torcolato di Breganze, da solo nel breganze...