• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [113]
Storia [53]
Arti visive [40]
Economia [24]
Geografia [18]
Diritto [13]
Trasporti [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [8]

Castiglióni, Achille

Enciclopedia on line

Castiglióni, Achille Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] sua opera sono state organizzate a Barcellona (1995), Milano (1996), Weil am Rhein e New York (1997), Tokyo e Breda (1998). Tra i prodotti più famosi disegnati dai C. - essendo la specificità dell'apporto dei singoli sopravanzata da complementarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINO CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE – MINIMALISMO – AGRICOLTURA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Achille (1)
Mostra Tutti

Cavallari, Alberto

Enciclopedia on line

Cavallari, Alberto Giornalista e saggista italiano (Bettola 1927 - Levanto 1998). Iniziò la carriera giovanissimo, collaborando a L'Italia libera (1945) e al Corriere lombardo (1947). Inviato speciale di Epoca (1950-53) [...] sul giornalismo, Vicino e lontano (1981), il romanzo La fuga di Tolstoj (1986) e il saggio L'atlante del disordine. La crisi geopolitica di fine secolo (1994). Nel 2012 è stata pubblicata a cura di M. Breda l'antologia di articoli La forza di Sisifo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTINO – LOGGIA P2 – LEVANTO

Kollhoff, Hans

Enciclopedia on line

Kollhoff, Hans Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] numerosi edifici per abitazioni e uffici (Het Koininklijk Entrepot, Anversa, 2004; Stationsplein, Maastricht, 2005; Chassè Park, Breda, 2007). Ha inoltre ristrutturato gli interni dell'esclusivo locale Goya (2005) a Nollendorfplatz, Berlino, un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CORNELL UNIVERSITY – STATI UNITI – MODERNISMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollhoff, Hans (1)
Mostra Tutti

Zajc, Dane

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zajc, Dane Sergio Bonazza Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] assurgono a sistemi di pensiero. A questo dramma ne sono seguiti altri: Potohodec (1971, Il viandante), Mlada Breda (1978, La giovane Breda) di tema folklorico, il dramma contadinesco Voranc (1978) e Medeja (1989, Medea), che rilegge l'antico mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZO, Giuseppe Enzo Pozzato Piero Melograni Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] largo consenso: Le turbine a vapore ed a gas e La costruzione delle turbine a vapore. Gli stabilimenti Breda costruirono locomotive munite di turbine Belluzzo; tredici delle maggiori navi da guerra italiane furono dotate di turbine di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – SOFFIONI BORACIFERI – PARZIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GNUTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNUTTI, Umberto Daniela Brignone Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember. La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] di un'epoca antica. Il nuovo corso della ditta Gnutti fu intrapreso nel 1926, quando fu siglato, tramite la Breda, un importante contratto di fornitura di sciabole, baionette e fucili Mannlicher-Schonauer con il governo ellenico. Il felice esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Giovanni Francesco Marco Chiarini Figlio di Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origini perugine, nacque quasi sicuramente in quella città intorno al 1580 (Pini-Milanesi). Fu [...] nei Paesi Bassi come ingegnere al seguito del marchese Ambrogio Spinola ed ebbe parte nelle fortificazioni erette durante l'assedio di Breda (lettera del 10 luglio 1627). Verso la fine del 1627 era di nuovo a Firenze, e fu nominato da Ferdinando II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Witt, Johan de

Enciclopedia on line

Witt, Johan de Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] de W., come deputato degli Stati generali, condusse la nuova flotta fuori del Zuiderzee. Ristabilita la pace con il trattato di Breda (1667), la politica aggressiva di Luigi XIV, volta alla conquista delle Fiandre spagnole, portò de W. a negoziare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GUGLIELMO D'ORANGE – TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witt, Johan de (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Domenico Heinz Schöny Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767. Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] Bogemann del 9 ott. 1796), a stabilirsi a Stoccolma. Eseguito, nel 1798, il ritratto del professore dell'Accademia K. F. von Breda (Stoccolma, Reale Acc. di Belle Arti), il B. è nominato nel 1799 membro della stessa Accademia, e dopo avere dipinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDESSARI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] e che in qualche modo era in linea con la matrice futurista della sua attività giovanile. Opere come il padiglione Breda malauguratamente smantellato e demolito, e come la chiesa di Caravate, e così molti dei progetti non realizzati, mostrano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO ZANDONAI – MARCELLO NIZZOLI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDESSARI, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
brèda
breda brèda s. f. – Una delle forme dialettali di braida, in uso come toponimo.
bràida
braida bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali